Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Discussione avviata da Giuseppina_R il 30 ottobre 2004

Sono una donna di 78 anni. Da circa un anno mi è stata diagnosticata una Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica in via di sviluppo con presenza di membrana epiretinica opaca che distorce i capillari preretinici e provoca la comparsa di edema maculare. Alla Tomografia retinica a luce coerente: membrana iperreflettente che causa la scomparsa della depressione foveale e provoca lo spessore retinico (ODx 421 micron ed OSn 328 micron). Qula la terapia migliore? Vitrectomia o peeling della membrana? Centri specialistici di riferimento nell’uno o nell’altro caso? Che probabilità di guarigione?
Nel mio caso è indicato l’intervento o è preferibile la terapia conservativa? Grazie.

risposta dell'oculista

Re: Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di oculista

Scritto il 3 novembre 2004

La chirurgia vitreoretinica si fa solo quando il visus è inferiore a 3/10 e consiste nel peeling della membrana epiretinica.
Negli altri casi la terapia è Ananase cp 3 volte al giorno dopo i pasti ed Ocufen coll. 3 volte al giorno.
Arrivederci.

Re: Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di Guest

Scritto il 12 maggio 2005

Egr,Dottore,
ho 49 anni a una miopia di circa 8.5o in entrambi gli occhi, circa tre mesi fa ho iniziato a vedere sfocate le lettere centrali delle parole nell’occhio sinistro operato circa 27 anni fa per un distacco di retina pianeggiante.
Ho sempre raggiunto con gli occhiali, i 10 decimi nei controlli ed ho accusato nei mesi precedenti un aumento di mosche volanti.
Circa un mese dopo ho avuto un distacco posteriore di vitreo nello stesso occhio e l’oculista mi ha diagnosticato una membrana epiretinica maculare consigliandomi di fare un’ OCT.
la mia domanda è questa. come mai se mi tolgo gli occhiali e leggo da vicino la mia visione è nitida e non ho offuscamenti? Inoltre il mio occhio mi provoca brucori.
Grazie per l’interessamento.

La mia domanda è questa . come mai se mi tolgo gli oc

risposta dell'oculista

Re: Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di oculista

Scritto il 13 maggio 2005

E’ importante sapere se la visione nell’occhio di sinistra migliora mantenendo chiuso il destro o in visione binoculare?!
Ad un certo punto della vita è piuttosto normale che il miope veda meglio per vicino senza occhiali. Per quanto riguarda il bruciore, è opportuno comunque fare una visita specialistica per valutarne la probabile causa.

ntitamRe: Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di Guest

Scritto il 13 maggio 2005

Egr. Dottore,nel ringraziarla per la sua sollecitudine , Le spiego meglio i miei dubbi.
nel momemnto in cui ho iniziato a vedere sfocate le lettere centrali delle parole , uno specialista mi ha prescritto un collirio al cortisone , dicendomi che i miei occhi erano perfettamenti sani, senza però dilatarmi la pupilla nell’effettuare la vistita.Non essendo soddisfatta della visita andai da un altro specialista che mi fece smettere il collirio in quanto mi aveva provocato un’aumento della pressione oculare e mi diagnosticò invece una membrana retinica maculare consigliandomi l’OTC.
La mia domamda è. se esiste il problema dell’interfaccia è possibile che io comunque veda bene da vicino , senza occhiali , e soltanto nella lettura e nella visione da lontano con gli occhiali, abbia questi annebbiamenti , o forse possono essere dovuti ad una infiammazione o ai corpi mobili nel vitro?
Non vorrei sottopormi all’esame OTC inutilmente.
La ringrazio sentitamente.

risposta dell'oculista

Re: Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di oculista

Scritto il 16 maggio 2005

Queste cose sono possibili ma per avere la certezza che si tratti di un pucker maculare deve fare comunque l’OCT.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.