Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica
Discussione avviata da Giuseppina_R il 30 ottobre 2004
Sono una donna di 78 anni. Da circa un anno mi è stata diagnosticata una Sindrome dell’interfaccia vitreoretinica in via di sviluppo con presenza di membrana epiretinica opaca che distorce i capillari preretinici e provoca la comparsa di edema maculare. Alla Tomografia retinica a luce coerente: membrana iperreflettente che causa la scomparsa della depressione foveale e provoca lo spessore retinico (ODx 421 micron ed OSn 328 micron). Qula la terapia migliore? Vitrectomia o peeling della membrana? Centri specialistici di riferimento nell’uno o nell’altro caso? Che probabilità di guarigione?
Nel mio caso è indicato l’intervento o è preferibile la terapia conservativa? Grazie.