Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Diplopia e lenti press on

Discussione avviata da GIANCARLO il 25 ottobre 2025

Buongiorno...soffro da qualche tempo di diplopia sopravvenuta dopo un’operazione per distacco di retina...qualche giorno fa ho acquistato delle lenti prismatiche press on sperando di risolvere il problema della visione doppia...in linea generale questo inconveniente è stato risolto ma, e questa è la nota dolente, la visione, intesa come "visus", è nettamente peggiorata...a 15 metri non riesco a leggere la targa di un’ auto!!! La mia domanda è: è una cosa normale o è stato sbagliato qualcosa in fase di applicazione delle lenti sull’occhiale? Anticipatamente ringrazio

risposta dell'oculista

Diplopia e lenti press on

Risposta di Oculista

Scritto il 27 ottobre 2025

Gentile Utente,
le lenti prismatiche hanno la funzione di deviare la luce in modo da far allineare meglio le immagini che arrivano ai due occhi, riducendo o eliminando la visione doppia. Il peggioramento del visus a 15 metri come da lei riferito potrebbe essere ascrivibile ad alterazioni visive secondarie all’intervento di distacco di retina, è opportuno eseguire una visita oculistica completa.

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ETS

Diplopia e lenti press on

Risposta di GIANCARLO

Scritto il 3 novembre 2025

Buongiorno..ringrazio per la cortese risposta...ma il distacco di retina è avvenuto 20 anni fa....senza le lenti prismatiche vedo 10/10 ma, ovviamente, vedo due immagini distinte...

risposta dell'oculista

Diplopia e lenti press on

Risposta di Oculista

Scritto il 4 novembre 2025

Gentile utente,
le lenti prismatiche press-on, possono in realtà ridurre la nitidezza delle immagini e causare un effetto visivo leggermente “velato”, determinando quindi una difficoltà a leggere scritte lontane (come ad esempio le targhe delle macchine). Tuttavia, se la sua visione è notevolmente peggiorata, occorrerebbe verificare che la press-on sia stata applicata correttamente, posizionata in maniera precisa rispetto al centro della pupilla e che la gradazione prismatica sia stata calcolata bene. Se i suoi disturbi permangono o comunque risultano particolarmente eclatanti, le consiglierei di parlarne con l’oculista e/o l’ortottista, per verificare quanto detto sopra e valutare il da farsi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.