Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

distacco vitreo

Discussione avviata da enzo il 12 ottobre 2025

Buongiorno, 8 mesi fa ho avuto un distacco vitreo OS, all’inizio con lampi e miodesopsie! Poi dopo 3 mesi sembrava tutto passato non vedevo piu’ niente! Ora da 2 mesi torno a vedere filamenti, puntini etc su qualunque sfondo bianco! Ho fatto OCT un mese fa, l’oculista ha detto che e’ tutto nella norma! La domanda e’ ma quanto dura il processo di distacco vitreo? Poi si puo’ sapere se e’ parziale o totale? Nessuno finora me lo ha saputo dire, il mio oculista dice che non si puo’ sapere! Purtroppo io son sempre in ansia che avvenga un coinvolgimento della retina e per quello sono sempre piu’ stressato! In piu’ ho anche l’occhio secco..ma questa e’ un’altra storia! Perche’ dopo che non vedevo miodesopsie o altro ora torno a vederli? E quando devo preoccuparmi? Grazie Enzo

risposta dell'oculista

distacco vitreo

Risposta di Oculista

Scritto il 13 ottobre 2025

Gentile utente,
1. la situazione vitreale dovrebbe stabilizzarsi entro circa un mese dal distacco, ma cioè non vuol dire che i disturbi visivi scompaiano del tutto o non possano ripresentarsi (può comunque esserci una grande variabilità da un caso all’altro);
2. le caratteristiche del distacco (parziale o totale) si possono vedere con l’esame del fondo oculare, l’oct o, in caso di opacità dei mezzi diottrici (emovitreo, cataratta densa, ecc.), con un’ecografia;
3. il fatto che veda nuovamente i corpi mobili non implica per forza che la situazione vitreale sia particolarmente peggiorata o che ci siano grossi rischi per la retina. Ovviamente, se dovesse notare altri cambiamenti come, ulteriore aumento delle miodesopsie, comparsa di lampi nel campo visivo, calo del visus, ecc., si rivolga subito all’oculista per un nuovo controllo.
Le invio di seguito un link da consultare per un ulteriore approfondimento sull’argomento che la riguarda:

https://iapb.it/distacco-posteriore-di-vitreo/

distacco vitreo

Risposta di enzo

Scritto il 13 ottobre 2025

Grazie della risposta! Ma ci tengo a precisare che io sono in Austria e da 8 mesi che ho questo distacco vitreo, ho fatto decine e decine di visite, Pronto Soccorso oculistici, oculisti privati e pubblici e tutti quanti mi dicono che non si puo’ sapere se il distacco e’ parziale o totale! A me farebbe un gran piacere saperlo...ma qui non e’ dato sapere! Non si capisce perche’ voi diciate che si puo’ vedere e qui invece dicono di no! In fondo siamo in Europa le conoscenza mediche sono simili..Ho fatto almeno 7-8 OCT, ma tutte le volte mi dicono le condizioni della retina ma non se il vitreo e’ attaccato e in che misura...Come ve lo spiegate voi? Devo fare una visita in Italia per saperlo? Perche’ io sono in ansia da un bel po’ e prendo anche tranquillanti per dormire..anche per altri motivi. Ho anche la Sindrome dell’occhio secco..ma il pensiero che la retina si possa forare staccare etc...mi tiene abbastanza sulle corde! Grazie

risposta dell'oculista

distacco vitreo

Risposta di Oculista

Scritto il 14 ottobre 2025

Gentile utente,
comprendo la sua ansia, ma non deve viverla così (lo so che è facile a dirsi ma difficile da mettere in pratica). Con l’oct solitamente si riesce a vedere se il vitreo si è staccato nella parte centrale della retina e con l’esplorazione del fondo oculare si osserva al meglio la periferia per controllare che non ci siano aree di trazione. Nel suo caso, sembrerebbe che non sia stata evidenziata alcuna problematica/trazione né al centro, né in periferia, inoltre, lei non presenta fosfeni (lampi nel campo visivo), il che farebbe pensare ad una situazione non particolarmente rischiosa per la retina. Cerchi di bere molto, di seguire una dieta ricca di frutta e verdura e faccia i controlli secondo le tempistiche indicate dallo specialista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.