Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Capillari rotti occhio destro

Discussione avviata da Eroka il 24 settembre 2025

Buonasera,
la mia bimba di 6 mesi ha spesso dei capillari rotti nell’occhietto destro.
Il primo episodio si è verificato quando aveva circa due mesi. Dopo un pianto disperato (da colichetta) ho notato una macchiolina di sangue nell’occhio che si è riassorbita nel giro di poco tempo. La stessa cosa le è successa altre volte, sempre dopo pianti disperati.
Da circa un mese e mezzo, tuttavia, ho notato che sempre nell’occhietto destro sono ben visibili i capillarini, come una sorta di “ragnatela” rossa. Si alternano periodi in cui la “ragnatela” è molto chiara (rosa) a periodi in cui è ben visibile fino a scoppiarle qualche capillarino e questo succede ormai sistematicamente. L’occhietto si arrossa, scoppia qualche capillarino, si riassorbe, e dopo pochi giorni succede di nuovo. Ho portato la bimba da due oculisti pediatrici, che mi hanno rassicurato dicendomi che può accadere, soprattutto perché lei si sfrega spesso gli occhietti (quando è stanca). È il caso che faccia ulteriori esami?

risposta dell'oculista

Capillari rotti occhio destro

Risposta di Oculista

Scritto il 25 settembre 2025

Gentile utente,
non dovrebbe trattarsi di nulla di grave. Lo so che è complicato, ma cerchi di controllare spesso la bimba per evitare che si strofini gli occhietti, la protegga dall’esposizione diretta al sole, dalla polvere e dal vento, ossia da tutti quegli agenti che possono risultare irritanti per gli occhi. Se dovesse notare un peggioramento del prurito e/o la comparsa di gonfiore, rossore o eccessivo fastidio alla luce, ricontatti l’oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Capillari rotti occhio destro

Risposta di Eroka

Scritto il 26 settembre 2025

Gentile dottore, innanzitutto la ringrazio per la pronta ed esaustiva risposta.
Colgo l’occasione per chiederle se, a suo parere, possa trattarsi di una “semplice” fragilità capillare dell’occhietto, aggravata dallo sfregamento.
Oltre a quanto descritto non noto altro, non mi pare abbia particolare prurito e non vi sono secrezioni o gonfiore. Solo queste venuzze perennemente evidenti nell’occhietto e queste rotture sistematiche dei capillarini che si riassorbono nel giro massimo di una settimana.
Mi preoccupa il fatto che non passi, che non si risolva definitivamente, ma onestamente più che portarla dall’oculista non saprei che fare. Le preciso per completezza che la bimba a circa due mesi per una sospetta allergia alle proteine del latte vaccino che le provocava sanguinamento rettale ha anche fatto gli esami per la coagulazione, con valori perfetti.

risposta dell'oculista

Capillari rotti occhio destro

Risposta di Oculista

Scritto il 26 settembre 2025

Gentile utente,
potrebbe trattarsi di una lieve fragilità capillare, anche perché se ci fossero stati problemi oculari importanti (infezioni, infiammazioni, allergia, ecc.), l’oculista lo avrebbe segnalato alla visita. Ottimo che abbia fatto gli esami della coagulazione e siano buoni. Vediamo come evolve la cosa nel tempo e tenga comunque sempre informata anche la pediatra.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Capillari rotti occhio destro

Risposta di Eroka

Scritto il 28 settembre 2025

Grazie ancora per la risposta dottore. Alle visite che abbiamo fatto, una al Bambin Gesù ed una al Policlinico Gemelli, non è stato rilevato alcunché. Mi sono stati prescritti due colliri diversi da usare al bisogno.
Il fatto è che è trascorso più di un mese dall’ultima visita ma la situazione è rimasta invariata. Mi capita di vedere molti adulti con vene evidenti e capillarini rotti negli occhi, ma nei neonati non pensavo fosse possibile. La mia bomba fino a due mesi fa aveva le sclere bianche bianche, senza alcuna venatura. Poi la rottura di un capillare e da lì venuzze visibili e rotture ricorrenti. Potrebbe passarle quando smetterà di strofinarsi gli occhietti?

risposta dell'oculista

Capillari rotti occhio destro

Risposta di Oculista

Scritto il 29 settembre 2025

Gentile Utente,
è possibile che lo sfregamento continuo rappresenti uno stimolo infiammatorio per la piccola, considerata la visita oculistica e gli esami della coagulazione risultati negativi, sarà opportuno utilizzare i colliri prescritti al bisogno e monitorala nel tempo.

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ETS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.