LENTI ORTOCHERATOLOGICHE
Discussione avviata da Silvia il 8 settembre 2025
Buongiorno, come altenativa all’intervento ho visto che esistono questo tipo di lenti. Qualcuno ha esperienze? Ho una miopia abbastanza lieve ed astigmatismo.
Grazie mille
Sostienici
L'oculista risponde
il forum di IAPB Italia
L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE
Vai a tutte le discussioniDiscussione avviata da Silvia il 8 settembre 2025
Buongiorno, come altenativa all’intervento ho visto che esistono questo tipo di lenti. Qualcuno ha esperienze? Ho una miopia abbastanza lieve ed astigmatismo.
Grazie mille
Risposta di Oculista
Scritto il 8 settembre 2025
Gentile utente,
in attesa che altri utenti condividano le loro esperienze, le invio di seguito una scheda da consultare contenente informazioni sulle lenti a contatto (c’è anche un paragrafetto sull’ortocheratologia):
https://iapb.it/lenti-a-contatto/
Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.
Risposta di Silvia
Scritto il 8 settembre 2025
Buongiorno, grazie mille per il rapidissimo riscontro. Io mi riferisco alle lenti da applicare la notte quelle che in teoria dovrebbero permettere di stare senza occhiali durante la giornata. Non ho trovato grossi riscontri in merito. Devo rivolgermi comunque ad un oculista specializzato in materia? O va bene qualunque ottica?
Risposta di Oculista
Scritto il 9 settembre 2025
Gentile utente,
la scheda che le ho inviato è generica, ma fa riferimento anche alle lac notturne. Comunque, deve rivolgersi in primis all’oculista che valuterà la sua idoneità o meno a questo tipo di metodica e farà uno studio approfondito della cornea. Una volta ottenute tutte le informazioni che gli servono, lo specialista le prescriverà il tipo di Lac adatte e le darà tutte le indicazioni necessarie per procedere con l’acquisto e i controlli successivi.
Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.