Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Maculopatia miopica

Discussione avviata da Graziana il 31 agosto 2025

Salve sono una paziente di 34 anni affetta da maculopatia miopica. Ho avuto nel 2021 un caso di emorragia maculare causata da neovasi a occhio sinistro curata con due iniezioni di lucentis a seguito della quale mi è rimasta una cicatrice al centro del campo visivo. Nel 2023 ho avuto emorragia non causata da neovasi all occhio destro curata con cortisone.
A maggio mi hanno riscontrato una trazione retinica da monitorare a occhio destro. Nelle ultime settimane ho riscontrato all’occhio sinistro distorsione in due punti con reticolo di amsler legato a due macchioline visibili quando sbatto le palpebre ( non iridescenti come quando ho avuto emorragie).
Ho fatto prontamente una visita con oct ma non mi hanno trovato emorragie di nessun tipo. A questo punto da cosa posso essere causate queste due macchie fisse e lievi che vedo prevalentemente sbattendo le palpebre e su fondi chiari?
Grazie per la risposta che vorrete fornirmi

risposta dell'oculista

Maculopatia miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 1 settembre 2025

Gentile utente,
potrebbe trattarsi di disturbi dovuti ad una lieve degenerazione del vitreo (anche se in questo caso le macchie non dovrebbero essere fisse), oppure di esiti collegati all’episodio acuto di qualche hanno fa (anche se non c’è una CNV in fase attiva la macula è rimasta particolarmente “delicata” e la vecchia cicatrice nel tempo potrebbe causare qualche piccolo e nuovo disturbo visivo). Le mie sono solo ipotesi, senza poterla visitare non riesco a sbilanciarmi oltre.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Maculopatia miopica

Risposta di Graziana

Scritto il 11 settembre 2025

Non so se può essere utile il risultato dell’oct.
DESCRIZIONE DEI RISULTATI:
1. Spessore Retinico Centrale (CRT):
Spessore retinico centrale: 255 µm (OD), 255 µm (OS)
2. Struttura Retinica (Macula):
Profilo maculare conservato, con dep in OS.
3. Epiteli Pigmentati e Fotorecettori (RPE e IS/OS):
Strato Ipercromico lineare IS/OS preservata in OD, lievemente discontinua in OS.
4. Membrana Limitante Esterna/Interna (ELM/ILM):
ELM e ILM continue, si segnala in OD trazione VR peripapillare.
5. Coroide:
Spessore coroideale nella norma si segnalano DEP multipli in OS superiormente e inferiormente alla regione foveale.
6. Vitreo:
disorganizzato
7. Disco Ottico (se esaminato):
Margini del disco ottico meno netti, rapporto cup/disc aumentato

risposta dell'oculista

Maculopatia miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 12 settembre 2025

Gentile utente,
l’oct presenta diverse “alterazioni” che potrebbero ampiamente giustificare i suoi disturbi visivi. In particolare nell’occhio sinistro, viene segnalata la presenza di DEP (distacchi epitelio pigmentato retinico) multipli.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.