Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Riduzione della sensibilità retinica centrale

Discussione avviata da Dhalila il 27 agosto 2025

Buonasera, sono una donna di 36 anni, a cui è stata esaguita la Lasik circa 4 anni fa, avevo infatti una forte miopia (-7.5 e -8.5).
A seguito di un bruscolo finito nell’occhio sx ho avuto un piccolo episodio di arrossamento e fuoriuscita di liquido appiccicoso giallo per circa 2 giorni. Ma dopo mi è rimasta la sensazione di non vedere bene come se avessi un velo a coprirmi la vista. Dopo una settimana ho fatto una visita dall’oculista che mi ha in cura, non ha notato lesioni però ha eseguito un test del campo visivo, e questo è il referto:
occhio sx: lieve riduzione della sensibilità retinica centrale
e come cura: prisma 50mg 1 volta al giorno e yellox 2 volte al giorno.
Io mi sono un po’ spaventata, perchè anche lui non è riuscito a spiegarmi da cosa questo sia dovuto, ma ha detto non essere assolutamente correlato all’episodio di arrossamento. Ammetto di essere molto in ansia, da cosa potrebbe dipendere? grazie

risposta dell'oculista

Riduzione della sensibilità retinica centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 28 agosto 2025

Gentile utente,
le cause di questa lieve riduzione della sensibilità retinica centrale potrebbero essere molteplici, come ad esempio una lieve “sofferenza” della macula, esiti di una pregressa infiammazione, problemi vascolari, ecc. L’oculista cosa dice al riguardo? Ha rilevato qualcosa di anomalo alla visita? Ci può trascrivere il referto del fondo oculare?

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Riduzione della sensibilità retinica centrale

Risposta di Dhalila

Scritto il 28 agosto 2025

Buongiorno, questo è il referto completo per l’occhio sinistro:

Referto OCT:
OS: depressione foveale fisiologica presente. Spessore maculare 227 micron. Strato dell’EPR integro.

Referto campo visivo:
OS: lieve riduzione della sensibilità retinica centrale

VOS: -0.50 8/10

Tono OO 14 mmHg
Pachimetria OO 450 micron

risposta dell'oculista

Riduzione della sensibilità retinica centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 29 agosto 2025

Gentile utente,
l’oct maculare è abbastanza buono (il suo è comunque un occhio molto miope), la pressione oculare va bene in entrambi gli occhi, la cornea è sottile (perché ha fatto la lasik tempo fa). Prosegua con la terapia prescritta dal suo oculista e vediamo come va la situazione al prossimo controllo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Riduzione della sensibilità retinica centrale

Risposta di Dhalila

Scritto il 30 agosto 2025

Buongiorno e grazie per la risposta. vorrei porre un ultimo quesito, ho notato che con l’occhio sinistro ho più difficoltà a percepire il contrasto di cosa guardo. ad esempio al computer, ho uno sfondo nero con un testo bianco: il bianco è molto luminoso, brillante, che mi impedisce di leggere. Al contrario, uno sfondo bianco con un testo nero, è come se il nero fosse un grigio. Ovviamente questo succede anche guardando fuori dalla finestra per esempio. E’ sempre dovuto alla diminuzione della sensibilità retinica? oppure può essere un dettaglio aggiuntivo da indagare? grazie mille

risposta dell'oculista

Riduzione della sensibilità retinica centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 1 settembre 2025

Gentile utente,
potrebbe essere un disturbo legato alla lieve riduzione della sensibilità retinica centrale, ma anche dipendere da qualcosa di banale come un’iniziale degenerazione del vitreo. Ne parli comunque con il suo oculista in occasione del prossimo controllo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.