Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Occhio secco post congiuntivite

Discussione avviata da Mony il 17 luglio 2025

Buongiorno, il 27 marzo vado dall’oculista che mi diagnostica congiuntivite virale e mi prescrive 10 giorni di kinofta, successivamente 14 giorni di betabioptal, torno dopo 2 settimane e nota infiltrati mi dice di riprendere betabioptal ma al secondo giorno lo sospendo per eccessivo bruciore. Faccio solo uso di Icross una visita da un altro oculista perché gli occhi si infiammano facilmente e sono secchi. Esegue Schrimer test 7mm e 8mm. Mi dice di proseguire con le lacrime. Il. 25 maggio altro consulto il medico nota infiltrati e prescrive Nolok collirio a scalare per 15 giorni, miglioro ma alla sospensione di nolok ritorna, vado a visita e mi dice visitandomi di nuovo con lampada a fessura che gli infiltrati sono cronici e mi prescrive Thealoz total. Chiedo altro consulto l’oculista mi fa esame con fluoresceina (but intorno ai 5") e assegna etacortilen e Thealoz. Migliora Infiammazione ma resta secchezza, specie al risveglio e ambienti secchi. Temo sjiogren dopo 4 mesi. Aiuto

risposta dell'oculista

Occhio secco post congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 18 luglio 2025

Gentile utente,
la secchezza può essere normale dopo una cheratocongiutivite, sia a causa dell’infezione in sé che dei farmaci utilizzati. Come le ho spiegato anche al telefono, non penserei a malattie autoimmuni, se desidera, ci tenga aggiornati più avanti su come procede il tutto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.