Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Pressione dell’occhio

Discussione avviata da Danilo Bergamaschi il 10 luglio 2025

Buongiorno, volevo chiedervi un parere, io ho l’olio di silicone nell’occhio da 8 mesi per tenere la retina in piano, dall’oculista che sono in cura e che mi ha operato non mi è stato prescritto nessun collirio per la pressione dell’occhio, ultima visita fatta da lui ad aprile tutto regolare . Per scrupolo mio ho fatto una visita privata presso un altro specialista la settimane scorsa, il quale ha rilevato una notevole pressione alta dell’occhio operato fino a 29, mi ha quindi prescritto un collirio per abbassarla e mi ha detto che il mio oculista ha sbagliato a non darmi nulla. Secondo voi chi ha ragione?

risposta dell'oculista

Pressione dell’occhio

Risposta di Oculista

Scritto il 10 luglio 2025

Gentile utente,
suppongo che ai controlli precedenti la pressione oculare fosse buona perciò il suo oculista non ha ritenuto necessario prescrivere il collirio. Con un valore attuale di 29 è d’obbligo mettere il paziente in terapia (e credo lo avrebbe fatto anche l’oculista che la segue di solito).

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Pressione dell’occhio

Risposta di Danilo Bergamaschi

Scritto il 17 luglio 2025

Buongiorno, ieri ho fatto il controllo dopo 15 giorni di terapia con collirio azarga, la pressione dell’occhio è scesa a 16, mi ha detto di continuare fino all’esportazione dell’olio, se la pressione è normale ,perche continuare? in piu a aggiunto un altro collirio antinfiammatorio, Indom per 3 mesi. Quest’ultimo una volta messo brucia un po, è normale? Grazie per una eventuale risposta.

risposta dell'oculista

Pressione dell’occhio

Risposta di Oculista

Scritto il 18 luglio 2025

Gentile utente,
se interrompe il collirio la pressione risale, per cui deve continuare ad utilizzarlo. Può essere normale un po’ di bruciore subito dopo l’applicazione del collirio antinfiammatorio, soprattutto all’inizio del trattamento. Con le prossime instillazioni il bruciore dovrebbe sparire se, invece, il disturbo dovesse permane e risultare particolarmente accentuato, interrompa il collirio ed informi il suo oculista per farsi prescrivere eventualmente un prodotto alternativo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Pressione dell’occhio

Risposta di Danilo Bergamaschi

Scritto il 28 luglio 2025

Buongiorno, sono un paio di giorni che ho un leggero dolore sopra l’occhio operato, come un mal di testa, devo preoccuparmi,può essere glaucoma? oppure una infiammazione del nervo ottico? metto sempre 2 focce al giorno di Azarga, e una di indom..Grazie per una eventuale risposta.

risposta dell'oculista

Pressione dell’occhio

Risposta di Oculista

Scritto il 30 luglio 2025

Gentile utente,
se non erro le abbiamo risposto per telefono quando ci ha chiamati.

Cordiali saluti
IAPB Italia ETS

Pressione dell’occhio

Risposta di Danilo Bergamaschi

Scritto il 1 agosto 2025

Io non ho telefonato a nessuno

risposta dell'oculista

Pressione dell’occhio

Risposta di Oculista

Scritto il 1 agosto 2025

Gentile utente,

ci scusiamo, abbiamo avuto un quesito identico sul nostro numero verde.
Un leggero dolore non la deve preoccupare, se non è associato a un calo della vista. Veda se regredisce con un leggero antidolorifico.
Qualora dovesse peggiorare o non passare è bene che si faccia ricontrollare.

Cordiali saluti
IAPB Italia ETS

Nuova operazione

Risposta di Danilo Bergamaschi

Scritto il 13 settembre 2025

Buongiorno, ho fatto nuovamente una visita di controllo, devo essere rioperato x togliere l’olio dopo 1 anno dall’ultima operazione, intanto mi tolgono anche il puker maculare che si è formato sulla retina, in piu mi mettono del cortisone x asciugare l’edema maculare. Spero di recuperare qualcosa nella visione, attualmente molto compromessa, vedo 1/10 molto annebbiato e distorto. La mia paura è un nuovo distacco, visto che nelle operazioni precedenti , ben 7 , tutte le volte che mi toglievano l’olio la retina si staccava,ma non era mai passato un anno.

risposta dell'oculista

Pressione dell’occhio

Risposta di Oculista

Scritto il 15 settembre 2025

Gentile utente,
le faccio un grosso in bocca al lupo per il prossimo intervento e speriamo che questa volta, essendo trascorso più tempo, la retina rimanga accollata una volta rimosso l’olio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Pressione dell’occhio

Risposta di Danilo Bergamaschi

Scritto il 19 settembre 2025

Secondo la vostra esperienza, un intervento come quello che dovrò fare, asportazione dell’olio, rimozione puker, cortisone x asciugare edema , sulla carta mi dovrebbe dare un po di vista in più , ma nella realtà? Vale la pena farla, senza olio ,dovrò seguire degli accorgimenti particolari x non rischiare nuovi distacchi? Lo so che non avete la bacchetta magica, ma un parere vostro mi sarebbe di aiuto. Grazie

risposta dell'oculista

Pressione dell’occhio

Risposta di Oculista

Scritto il 22 settembre 2025

Gentile utente,
considerando la sua storia clinica se le hanno proposto questa opzione chirurgica è sicuramente ai fini migliorativi in termini di qualità visiva, in merito al decorso post operatorio sarà il suo oculista a darle le indicazioni comportamentali opportune.

Le rinnovo un grosso in bocca al lupo, cordiali saluti
IAPB ITALIA ETS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.