Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Glaucoma

Discussione avviata da Luigi Otello il 4 luglio 2025

Ho effettuato, su richiesta dell’oculista, oct e studio del campo visivo. Tutto normale. Con che frequenza è consigliabile farle essendo affetto da glaucoma che contrasto con una goccia di collirio Ganfort la sera?

risposta dell'oculista

Glaucoma

Risposta di Oculista

Scritto il 4 luglio 2025

Gentile utente,
di solito questi esami si effettuano annualmente, ma se il suo specialista dovesse ritenerlo necessario le potrebbe indicare anche un monitoraggio semestrale. Pertanto, per informazioni specifiche sul suo caso, le consiglierei di parlarne con il suo oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Glaucoma

Risposta di Anna

Scritto il 17 luglio 2025

Buongiorno, ho 56 anni da circa 5 mesi mi è stato diagnosticato il glaucoma (sono fortemente miope e nel 2010 fatto intervento di sostituzione cristallino con graduato).
Ho iniziato la terapia con Timogel tutte le sere.
Siccome sono abituata a lavare i capelli a testa in giù mi è sorto un dubbio , puo’ essere dannoso per la pressione oculare? Grazie Anna

risposta dell'oculista

Glaucoma

Risposta di Oculista

Scritto il 17 luglio 2025

Gentile utente,
diversi studi hanno dimostrato che assumere una posizione a testa in giù, possa provocare un lieve e temporaneo aumento della pressione oculare, per cui sarebbe una pratica sconsigliata per chi soffre o è a rischio di glaucoma. Le consiglierei di prendere l’abitudine di lavare i capelli nella vasca o nella doccia con la testa lievemente reclinata all’indietro.

https://iapb.it/occhio-allo-yoga-se-si-e-affetti/#:~:text=Le%20posizioni%20a%20testa%20in%20gi%C3%B9%20aumentano,gi%C3%B9%20o%2C%20comunque%2C%20col%20capo%20in%20basso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.