Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Visione tremolante/lampeggiante

Discussione avviata da Ramon il 2 giugno 2025

Buonasera, vi scrivo perché sono disperato visto che nessuno riesce a capire quello che ho.
Piccola premessa: sono tanto ansioso e ipocondriaco
1 mese fa mi è capitato di avere un episodio di emicrania con aura e da quel giorno la mia vita non è stata più la stessa. Da allora vivo nella confusione più totale e con la percezione che la mia vista non sia più la stessa.
Per farla breve:
Il mio problema di visual snow sembra peggiorato e le mie miodesopsie sono un po’ aumentate, ho fotofobia e se cerco di concentrarmi sul fissare qualcosa aumenta il mio stato confusionale.
Ho constantemente un senso di pesantezza oculare e affaticamento ma il problema che mi impressiona di più e mi getta giorno dopo giorno più a fondo nella mia depressione è che tutta la mia visione periferica trema, non è mai ferma e sembra che a tratti vada a ritmo con il cuore. In più le luci che si trovano nella mia visione periferica lampeggiano continuamente anche se vedo che sono statiche. Vi chiedo aiuto

risposta dell'oculista

Visione tremolante/lampeggiante

Risposta di Oculista

Scritto il 3 giugno 2025

Gentile utente,
non dubito che abbia dei disturbi visivi fastidiosi (visual snow e diversi corpi mobili), ma credo anche che l’ansia e l’ipocondria li accentuino parecchio. Se le visite oculistiche (che suppongo abbia eseguito) non hanno rilevato nulla di patologico, deve cercare di stare tranquillo; beva molto, segua una dieta ricca di frutta e verdura, indossi gli occhiali scuri all’aperto e cerchi di non “concentrarsi” sulla presenza delle miodesopsie. Se gli episodi di aura visiva risultano frequenti è consigliabile eseguire una consulenza neurologica.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Visione tremolante/lampeggiante

Risposta di Ramon

Scritto il 3 giugno 2025

Buonasera dottore, innanzitutto grazie per la risposta. Ho effettuato una visita oculistica che non ha riscontrato nulla, per tranquillizzarmi l oculista mi ha fatto fare un oct ma oltre ad una piccola restrizione dei vasi sanguigni e una cornea un po’ più fine del normale anche lì nulla. La cosa che mi preoccupa di più è che ho questa sensazione di aver perso campo visivo lateralmente, lo controllo constantemente e ho come l’impressione che si sia ridotto. Ho fatto un campo visivo 2 settimane fa che è risultato nella norma (sia monoculare che binoculare) però continuo ad avere questa fastidiosa sensazione di aver perso campo visivo. Alla scorsa visita la pressione era di 16 però avendo una cornea più spessa forse poteva risultare alta? Ho paura di perdere la visione periferica causa glaucoma.
Inoltre oggi ho effettuato una visita cardiologica che ha riscontrato un pfo abbastanza piccolo, potrebbe essere la causa di tutti questi problemi visivi?
Vi ringrazio anticipatamente

risposta dell'oculista

Visione tremolante/lampeggiante

Risposta di Oculista

Scritto il 4 giugno 2025

Gentile utente,
se il campo visivo è nella norma, non deve temere il glaucoma. Anche se la sua cornea è un po’ sottile e bisogna aggiungere qualche punto al valore pressorio registrato, suppongo non arrivi comunque a superare i limiti, altrimenti il suo oculista glielo avrebbe segnalato. Per quanto riguarda il discorso del pfo, nella maggior parte dei casi non provoca sintomi, in alcuni soggetti può però determinare episodi di emicrania con o senza aura.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Visione tremolante/lampeggiante

Risposta di Ramon

Scritto il 5 giugno 2025

Dottore innanzitutto la ringrazio per le risposte cortesi, davvero.
Qui per chiedere delucidazione su un nuovo sintomo davvero strano e per me al momento molto debilitante:
Premetto che è una cosa che non è presente la totalità della giornata ma tendo a vederlo di sera in concomitanza con la solita stanchezza oculare e un leggero mal di testa tra gli occhi.
In pratica ha presente le immagini residue ? Bene io vedo esattamente quelle, però la curiosità è che mi capita che lampeggino. Cerco di spiegarmi meglio:
Se io adesso guardo il cellulare e sposto lo sguardo verso destra allora mi capita di vedere la postimmagine del telefono sulla destra che lampeggia molto velocemente e poi scompare. Questo mi capita sia con le fonti luminose che con gli oggetti tendenzialmente chiari ed è più forte nella mia visione periferica. Se nella mia visione periferica c’è lo schermo del mio telefono e poi giro lo sguardo vedo la postimmagine lampeggiare e poi scomparire.. avete idea di cosa possa essere?

risposta dell'oculista

Visione tremolante/lampeggiante

Risposta di Oculista

Scritto il 6 giugno 2025

Gentile utente,
non penserei si tratti di nulla di grave, molti soggetti hanno questo tipo di disturbo non collegato alla presenza di un particolare processo patologico, ne parli comunque anche con il suo oculista. Per quanto riguarda il dolore tra gli occhi, ha mai indagato riguardo un eventuale problema di sinusite?

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Visione tremolante/lampeggiante

Risposta di Ramon

Scritto il 6 giugno 2025

Grazie per la risposta dottore, in effetti in passato ho sofferto di sinusite ma 2 settimane fa ho effettuato una visita con orl che non aveva evidenziato segni della stessa. Però oggi ho ritirato i referti della rm massiccio facciale che recita (consapevole di non essere in un consulto orl ma oculistico):
Ispessimento flogistico della mucosa di alcune cellule etmoidali, ipertrofia della mucosa dei turbinati nasali inferiore e medio di destra, deviazione sinistro convessa del setto nasale, modica ipertrofia della volta Rino faringea, lieve ispessimento della tonsilla orofaringea.
Questo potrebbe spiegare tutto?
Grazie ancora

risposta dell'oculista

Visione tremolante/lampeggiante

Risposta di Oculista

Scritto il 9 giugno 2025

Gentile utente,
l’ipertrofia dei turbinati e la deviazione del setto nasale possono provocare una serie di disturbi: naso chiuso, apnea notturna, mal di testa, orecchie tappate, ecc., per un approfondimento faccia visionare i risultati dell’esame all’otorino.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.