Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Nervi corneali post lasik

Discussione avviata da Emanuela il 29 aprile 2025

Buongiorno
Malauguratamente mi sono operata per miopia con lasik 2 anni fa. Tralasciando ansia e depressione causate dagli "effetti collaterali" ho ancora un grosso problema di lacrimazione che sto curando in un centro specializzato. Volevo sapere: come mai per casi come il mio non si prende in considerazione il NGF utilizzato per la chetatite neutrofica se questo aiuta a rigenerare i nervi corneali danneggiati? Grazie

risposta dell'oculista

Nervi corneali post lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 30 aprile 2025

Gentile utente,
il prodotto da lei menzionato è indicato in maniera specifica per la cheratite neurotrofica e non viene utilizzato come terapia standard post LASIK. In quest’ultimo caso si ricorre ad altri farmaci che, nella maggior parte dei pazienti, consentono una buona gestione dell’occhio secco. Comunque, per maggiori informazioni sul suo caso, parli anche con l’oculista che la segue.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Nervi corneali post lasik

Risposta di Emanuela

Scritto il 25 maggio 2025

Buongiorno.
Ho fatto una microscopia confocale e nel referto si parla di epitelio normale, densità lievemente ridotta del plesso subbasale e aumentata tortuosità. Alcune cellule di Langherans, rari neuromi. Mi aiutate a capire se i neuromi e la tortuosità possono essere causa della secchezza e se col tempo possono migliorare? Per ora sono passati 2 anni e come dicevo mi curo con ciclosporina e prp. Grazie

risposta dell'oculista

Nervi corneali post lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 27 maggio 2025

Gentile utente,
la formazione dei neuromi (rari nel suo caso), indica un “danno” ai plessi nervosi corneali, che può indurre una riduzione della funzione lacrimale e sviluppo dei sintomi classici dell’occhio secco. Non conoscendo nel dettaglio il suo quadro clinico, non saprei dirle come sia meglio procedere a livello terapeutico e le possibilità di miglioramento. Faccia visionare i risultati dell’esame all’oculista che la segue per avere una sua valutazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Nervi corneali post lasik

Risposta di Emanuela

Scritto il 22 giugno 2025

Grazie. Altri tre dubbi:
1) i neuromi potrebbero "guarire" nel corso degli anni o è impossibile?
2) Ho letto un articolo in cui si diceva che tra il secondo e il terzo anno la situazione nervi/occhio secco può peggiorare? Non dovrebbe esserci una lenta guarigione o comunque un lento miglioramento anno dopo anno?
3) Nei casi in cui si sviluppa la cheratite neutrofica entro quando si capisce? Sono ancora a rischio dopo più di due anni?
Grazie mille

risposta dell'oculista

Nervi corneali post lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 24 giugno 2025

Gentile utente,
1. non tendono a guarire spontaneamente, ma si può intervenire con apposita terapia farmacologica (lubrificante, cortisone, ecc.), per gestire il dolore e i vari sintomi legati all’occhio secco;
2. in linea di massima la secchezza oculare che si sviluppa dopo un intervento di chirurgia refrattiva tende a migliorare nel tempo, ovviamente possono esserci situazioni particolari con andamento differente;
3. non c’è un tempo specifico per sviluppare una cheratite neurotrofica, la diagnosi si esegue in base al quadro clinico del paziente.
Cosa dice il suo oculista? Ha provato ad eseguire un altro consulto presso un centro specializzato in fisiopatologia corneale?

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.