Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Discussione avviata da luigi il 18 aprile 2025

Buongiorno Dottore.
In data 26/03/2025 ho eseguito operazione con fetmolasik per correggere miopia e astigmatismo da entambi gli occhi. Oggi dopo 3 settimane vedo molto bene dall occhio sinistro mentre offuscato da quello destro, specialmente al mattino e davanti al computer a lavoro. Ieri recandomi dal chirurgo che mi ha operato, dopo aver ipotizzato una secchezza oculare mi ha invece comunicato che nell occhio dx è rimasto 0.75 di astigmatismo, il che mi porta la vista ad 8/10 rendendo molto fastidioso l utilizzo dell occhio. Mi sembra molto strano perche nella prima settimana post operazione vedevo molto bene ed ho eseguito tutte le cure scrupolosamente. Da cosa puo dipendere ? Operazione errata ? Cicatrizzazione non omogenea? Mi sembra strano che ci sia questa grossa differenza tra i 2 occhi se avessi sbagliato qualcosa nella cura post operazione. Ora come posso fare ? La vista puo peggiorare ancora o posso recuperare? Mi conisiglia una nuova operazione se fattibile ? Grazie

risposta dell'oculista

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Risposta di Oculista

Scritto il 18 aprile 2025

Gentile utente,
potrebbe trattarsi di un piccolo problema di cicatrizzazione della cornea, penso sia ancora presto per parlare con certezza di vizio refrattivo residuo, la situazione potrebbe migliorare nelle prossime settimane. Stia tranquillo e continui ad instillare regolarmente i colliri prescritti dal suo oculista come ha sempre fatto (il problema in OD non dipende da lei) e, se a distanza di qualche tempo la differenza tra i due occhi dovesse persistere, si potrebbe valutare un ritocco con il laser (se l’oculista lo ritiene fattibile e lei continua ad avere disagio nella visione binoculare).

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Risposta di luigi

Scritto il 22 aprile 2025

La ringrazio per la risposta. Ad oggi la terapia consiste in applicazione ogni 2/3 ore circa della lacrima artificiale ( THEALOZ DUO) e 1 volta al giorno fino a Giovedi 24 del Netildex. La situazione sembra leggermente peggiore rispetto ai giorni precedenti per l’occhio DX, sinceramente non vedo segnali di recupero. Secondo lei c’è qualcosa che possa fare per agevolarlo ? Il chirurgo mi è sembrato molto sbrigativo nel non darmi ulteriori informazioni in merito purtoppo ed ora mi trovo con un occhio offuscato.
Grazie

risposta dell'oculista

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Risposta di Oculista

Scritto il 22 aprile 2025

Gentile utente,
prosegua con il lubrificante (abbondando con le instillazzioni), termini il Netildex e provi a ricontattare l’oculista per valutare con lui se eseguire un ciclo di trattamento con un collirio solo cortisonico (magari a scalare). Attraverso un consulto online non possiamo prescrivere farmaci, per cui deve sempre far riferimento al suo specialista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Risposta di luigi

Scritto il 22 aprile 2025

la ringrazio, giovedi provo a sentire il medico cosi da capire cosa suggerisce. Ma secondo lei da cosa potrebbe dipendere il fatto di vedere terribilmente sfuocato la mattina e poi il pomeriggio vedere un po’ meglio ?

risposta dell'oculista

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Risposta di Oculista

Scritto il 23 aprile 2025

Gentile utente,
secchezza notturna? Vediamo cosa le consiglia il suo oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Risposta di luigi

Scritto il 24 aprile 2025

Buongiorno Dottore, allora il mio oculista mi vede la settimana prossima, nel frattempo la vista dall’occhio dx mi sembra peggiorata ( al mattino ora è davvero molto offuscato). Mi ha solo consigliato di mettere il Cortivis 3 vote al giorno per 8 gg + Lacrime artificiali come ora 6/7 volte al giorno. La situazione sinceramente sembra peggiorare... cosa potrei fare ?
Grazie

risposta dell'oculista

Astigmatismo residui dopo femotlasik

Risposta di Oculista

Scritto il 29 aprile 2025

Gentile utente,
deve continuare con la terapia (che mi sembra adeguata) aggiorniamoci dopo la visita.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.