Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Lenti prismatiche per diplopia

Discussione avviata da Lisa il 26 marzo 2025

Buongiorno, ho 27 anni e dalla nascita soffro di strabismo (sindrome di brown).

Guardando di fronte a me non ho problemi ma quando rivolgo lo sguardo verso l’alto la visione diventa doppia. Tendo quindi ad alzare la testa invece dello sguardo e la cosa mi genera importanti problemi posturali.

Vorrei sapere se in questo caso (diplopia SOLO guardando in alto) potrebbero essere utili delle lenti prismatiche.

Grazie per le eventuali risposte

risposta dell'oculista

Lenti prismatiche per diplopia

Risposta di Oculista

Scritto il 26 marzo 2025

Gentile utente,
la sindrome di Brown congenita tende a migliorare con il passare degli anni, va comunque sempre monitorata la situazione del bimbo/a durante la crescita per evitare la comparsa di posizione anomala del capo e ambliopia. La soluzione, di solito, è chirurgica nei casi di disturbi posturali (torcicollo) o quando non si ottiene un allineamento degli occhi in posizione primaria. In base al singolo caso si potrebbero valutare anche i prismi. Non conosco nel dettaglio la sua situazione clinica pregressa e attuale, ma suppongo abbia eseguito molte visite oculistiche ed ortottiche, cosa le hanno consigliato?

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Lenti prismatiche per diplopia

Risposta di Lisa

Scritto il 26 marzo 2025

La ringrazio per la risposta!

Da piccola mi è stato suggerito un intervento chirurgico e i miei genitori si sono rifiutati. Ad oggi non me la sento di affrontare un intervento.
La situazione è rimasta invariata negli ultimi 10 anni con visite sempre più sporadiche. Nessuno mi ha mai parlato di lenti prismatiche o di trattamenti diversi dalla chirurgia.

Quindi secondo lei, con una diplopia che si presenta solo guardando verso l’alto le lenti prismatiche potrebbero essere una buona idea?

risposta dell'oculista

Lenti prismatiche per diplopia

Risposta di Oculista

Scritto il 27 marzo 2025

Gentile utente,
le consiglierei di ripetere una visita ortottica ed oculistica per valutare con precisione le caratteristiche e l’entità della deviazione oculare attuale. Se fosse stato possibile fare qualcosa con i prismi probabilmente glieli avrebbero gia consigliati, vale comunque la pena rifare il punto della situazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.