Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Allergie alle lacrime senza conservanti

Discussione avviata da Chiocciolina il 13 febbraio 2025

Gentili dottori vorrei chiedervi se esiste la possibilità di essere allergico alle lacrime senza conservanti. Soffro da anni della sindrome dell’occasione secco legato fattori ormonali, e ora che allatto la situazione è un vero disastro. Esiste un qualche collirio su base estrogenica??? Inoltre sto provando a tamponare con le lacrime artificiali, terapie che ho sempre fatto senza successo. Ma il giorno dopo all’utilizzo della composizione lacrimale gli occhi mi diventano rosati con i capillare a vista, e sento come una cicatrice tirata. Insomma, la situazione peggiora. Inutile dire che sto utilizzando lacrime di ottima qualità e ne avrò cambiate minimo 10 tipi. Ci può stare un peggioramento i primi giorni dall’utilizzo? Vi chiedo se volessi provare l’ autosiero (non so se il termine è corretto), mi dovrei rivolgere al sistema sanitario? Grazie in anticipo

risposta dell'oculista

Allergie alle lacrime senza conservanti

Risposta di Oculista

Scritto il 13 febbraio 2025

Gentile utente,
di solito le lacrime artificiali sono ben tollerate, soprattutto quelle senza conservanti, può darsi che la superficie oculare attualmente sia particolarmente infiammata, per cui per ottenere un buon risultato occorra magari associare al lubrificante del cortisone (anche in forma leggera ed eventualmente una volta terminato l’ allattamento). L’autosiero, se i colliri lubrificanti non dovessero risultare efficaci, si potrebbe valutare (deve però discuterne con il suo oculista e farsi indicare la struttura pubblica a lei più vicina a cui rivolgersi per far preparare il collirio).

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Allergie alle lacrime senza conservanti

Risposta di Chiocciolina

Scritto il 14 febbraio 2025

Grazie mille per la risposta!ma come mai secondo voi l’auto sieri non mi è stato mai proposto e non me ne hanno mai parlato? Ha delle controindicazioni? Purtroppo io con gli occhi ci lavoro...e questa secchezza me la sono trascinata ormai da anni ed è andata nettamente a peggiorare. A volte non riesco neanche a guidare perché proprio non tengo gli occhi aperti dal dolore e devi mettermi sempre in mutua. Mi hanno visto tanti oculisti ma oltre che darmi lacrime artificiali diverse non mi hanno saputo dare ulteriori speranze. Aggiungo che in maternità la situazione è nettamente migliorata, come una magia. Possibile? Ora in allattamento ho subito una grossa regressione dei miglioramenti purtroppo.

risposta dell'oculista

Allergie alle lacrime senza conservanti

Risposta di Oculista

Scritto il 17 febbraio 2025

Gentile utente,
è probabile che gli sbalzi ormonali dovuti alla gravidanza e all’allattamento abbiano influito sulla secchezza (in un verso o nell’altro). Penso non le abbiano proposto il siero autologo perché in prima battuta si cerca sempre di risolvere il problema con i lubrificanti (sono di solito efficaci, ben tollerati, facilmente reperibili, con quasi nessun effetto collaterale, utilizzabili per lunghi periodi, diversamente dall’autosiero). Comunque, le ripeto, potrebbe riparlarne con lo specialista che la segue.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.