Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Esiti controllo fondo

Discussione avviata da RR93 il 13 dicembre 2024

Buongiorno,

a seguito di una visita oculistica sul referto mi hanno indicato quanto segue:

EOSAOO Melanosi congiuntivale temporale OD, Cornea trasparente, CA otticamente vuota e normoprofonda, iride trofica.

FoOO: papilla rosea, C/D 0.3, macula, periferia retinica ed albero vascolare nella norma; WWP supero-temporale in OD,
aderenza vitreale pigmentata ore 5 in OD, degenerazione a lattice 360 gradi pigmentata con aderenza vitreale inferiore OO.
Non evidenti rotture retiniche.

Mi hanno consigliato l’accesso al PS in presenza di sintomi d’allarme (fosfeni, miodesopsie e calo visus).

Non riesco a capire quanto la situazione sia grave.
So perfettamente che a distanza è difficile una diagniosi, ma la FoOO mi sembra preoccupante.

Vi ringrazio in anticipo

risposta dell'oculista

Esiti controllo fondo

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2024

Gentile utente,
indubbiamente la situazione va monitorata nel tempo sia per la zona con WWP (supero-temporale) in OD che per l’aderenza vitreale nei settori inferiori presente in entrambi gli occhi. Cerchi di bere molto, di seguire una dieta ricca di frutta e verdura, eviti sforzi fisici eccessivi e tenga sotto controllo la comparsa di eventuali disturbi visivi (corpi mobili, flash, appannamento e/o riduzione del visus). Al momento, almeno secondo la valutazione del suo oculista, sembrerebbe non esserci la necessità di eseguire il laser, inoltre non risultano presenti rotture o distacchi della retina.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Esiti controllo fondo

Risposta di

Scritto il 16 dicembre 2024

Buongiorno,

vi ringrazio per il gentile riscontro.

In base alla vostra esperienza la situazione può rimanere stabile o inesorabilmete andrà a peggiorare con l’avanzare dell’’età?

risposta dell'oculista

Esiti controllo fondo

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2024

Gentile utente,
più che un peggioramento con l’avanzare dell’età, occorre vedere come evolve la situazione vitreale e quanto lo stesso vitreo possa andare a “disturbare” la retina con meccanismi trattivi. In linea generale diciamo che i suoi occhi si trovano in una situazione particolarmente delicata, che va tenuta sotto stretto controllo, ma che non è detto evolva per forza in “peggio” (ed anche in quel caso si può sempre intervenire, soprattutto se lo si fa in maniera tempestiva, da cui l’importanza di visite frequenti e di una sua particolare attenzione alla comparsa di eventuali nuovi disturbi visivi).

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.