Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Fosfeni ricorrenti

Discussione avviata da Piero il 29 novembre 2024

Buongiorno

Ho fosfeni tutti i giorni da 1 anno solo la mattina appena sveglio.
O appena sveglio se dormo di pomeriggio.
Quando mi sveglio di notte per andare in bagno, capita sempre anche due volte, non mi succedono.
La mattina ne ho qualcuno, di breve durata, il tutto durano 1 minuto.

Sono miope 4,50 gradi.
Visita oculistica recente, tutto bene a parte vitreo disomogeneo.
Ma i fosfeni li ho da prima.

Holter pressorio 24 ore normale

Curva glicemica normale

Visita neurologo dice che è aura visiva.
Io soffro di aura visiva con tipica falce, senza emicrania, con attacchi di un paio di volte l’anno.

Soffro di cervicale
E ho un colpo di frusta avuto qualche mese prima dell’inizio dei fosfeni
Può essere correlato?

Come posso risolvere?

Grazie

risposta dell'oculista

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Oculista

Scritto il 2 dicembre 2024

Gentile utente

se l’oculista non ha trovato danni alla retina e non ci sono problematiche di natura cardiovascolare, concordo con il collega neurologo.
Tenga presente però che i fosfeni possono essere indotti anche da sollecitazione meccanica, tipo tosse o sfregamento degli occhi.

Cordiali saluti
IAPB Italia ETS

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Piero

Scritto il 2 dicembre 2024

Buonasera e grazie.

Una domanda
Che tipo di esami dovrei fare per escludere problemi di natura vascolare?

risposta dell'oculista

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Oculista

Scritto il 3 dicembre 2024

Gentile utente,
potrebbe fare una consulenza cardiologica ed eventualmente valutare di eseguire un’ eco-TSA, ne parli comunque anche con il suo medico di base.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Piero

Scritto il 4 dicembre 2024

Buongiorno

È possibile che l’aura visiva ogni mattina stia bloccando i vasi sanguigni della retina e per questo appaiono i flash?

Visto che l’aura visiva è potenzialmente correlata a disturbi dei vasi sanguigni ottici?

risposta dell'oculista

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Oculista

Scritto il 5 dicembre 2024

Gentile utente,
pur ritenendo valida l’ipotesi del neurologo, analizzando con attenzione le modalità e la frequenza con cui si presentano i disturbi visivi, sembrerebbe trattarsi di fosfeni correlati ad un processo degenerativo del vitreo. Le ripeto, se vuole escludere problemi di natura vascolare, si rivolga al suo medico di base per valutare con lui se eseguire ulteriori indagini per un approfondimento.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Piero

Scritto il 12 dicembre 2024

Buongiorno

Vorrei sapere se si tratta di degenerazione vitreale se con il tempo e bevendo molto la situazione passa.

Invece in caso di aura visiva, averla ogni mattina può portare problemi?

Grazie

risposta dell'oculista

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Oculista

Scritto il 12 dicembre 2024

Gentile utente,
se i disturbi sono di origine vitreale, aiutandosi con l’idratazione ed eventualmente assumendo un integratore specifico per il vitreo (potrebbe farsene indicare un prodotto adatto a lei dal suo oculista), la situazione potrebbe migliorare. Per il discorso aura visiva, dovrebbe parlarne con il neurologo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Piero

Scritto il 14 dicembre 2024

Gentile Dottore

È possibile che i miei fosfeni dopo dormito (mi capita anche se dormo mezz’ora il pomeriggio) siano dovuti ad una pessima qualità del sonno?
Visto che mi sveglio spesso?

Oppure possibile che siano dovuti ad un uso eccessivo dello smartphone?
Anche se tengo la luce bassa.

risposta dell'oculista

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2024

Gentile utente,
non credo che i fosfeni dipendano dai due fattori da lei menzionati.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Piero

Scritto il 16 dicembre 2024

Gentile Dottore
Buongiorno

Scusate le troppe domande.

Ho notato una cosa
Ho fatto la prova di restare ad ochi chiusi al buio per un bel po’, circa 45 minuti, senza dormire.
Poi ho acceso la luce e mi ha fatto un fosfene come quelli che ho ogni mattina.
Credo dipenda dal passaggio dal buio alla luce.
Una specie di adattamento.
Ecco perché svegliandomi e andando al bagno di notte senza accendere la luce non mi succede.
Secondo lei è un problema di vitreo o aura visiva?
Posso risolvere in qualche modo?
Grazie

risposta dell'oculista

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2024

Gentile utente,
se il problema è una sorta di “abbagliamento” quando passa dal buio alla luce il disturbo potrebbe dipendere dal vitreo (i raggi luminosi entrando nell’occhio vengono deviati in maniera anomala dalle opacità vitreali, si tratta di un’ipotesi, ovviamente). Cerchi di bere molto e provi a consultare nuovamente il suo oculista per verificare se possa essere d’aiuto anche l’assunzione di un integratore per il vitreo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Fosfeni ricorrenti

Risposta di Piero

Scritto il 17 dicembre 2024

Gentile Dottore

Giusto per chiarire
Non lo definirei abbagliamento
È qualcosa di tremolante bianco elettrico che scende lateralmente alla periferia dell’occhio destro
Sempre stessa posizione
E sottolineo che lo vedo sia ad occhi aperti che chiusi.

Ce l’ho da un anno e mezzo
E per due tre mesi lo scorso inverno si era fermato.

Credo siano dettagli importanti per capire la causa.

Ho miodesopsie da fine agosto
E sa settembre sto bevendo molto e prendendo integratori, ma non migliora.

Grazie

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.