Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Guarigione dopo lasik ipermetropia

Discussione avviata da Adri70 il 14 novembre 2024

Salve ho 54 anni ed il 30 settembre scorso mi sono sottoposta a lasik per correzione ipermetropia, occhio dx 2.75 e astgmatismo 0.75 + ambliopia, mentre occhio sx 0.75 iperm.
e 0.75 astg.
il problema che ad oggi continuo a vedere sfocato, soprattutto a media distanza, con aloni intorno a persone ed oggetti in presenza di luce, per non parlare delle luci dei lampioni o delle macchine alla sera..
Il mio oculista dice che l’intervento è andato molto bene, che la cicatrice è ormai invisibile, pertanto perché continuo a vedere cosi male?
Ci sono possibilità di miglioramento?
Premetto ho eseguito la terapia come prescritto e ad oggi continuo solo con le lacrime artificiali.
Ho pensato che considerata la mia età, forse il mio cristallino non può più adattarsi al nuovo visus? Qualcuno ha avuto stessa esperienza e come è andata?

risposta dell'oculista

Guarigione dopo lasik ipermetropia

Risposta di Oculista

Scritto il 14 novembre 2024

Gentile utente,
se non ci sono problemi particolari rilevati dal suo oculista, suppongo abbia buone possibilità di un ulteriore miglioramento del visus. Attraverso un consulto online non possiamo avere un quadro clinico completo e formulare una diagnosi precisa, dobbiamo aspettare e verificare come procede il tutto. In teoria, non ci dovrebbe essere nessun problema di adattamento, ovviamente avendo 54 anni ed essendo stato corretto il vizio refrattivo da lontano, dovrà poi utilizzare occhiali da vicino per la presbiopia.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.