Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Domande

Discussione avviata da Claudia il 10 settembre 2024

Buonasera dottori ho delle domande.
vedere il fondo oculare con la torcia fa abbassare lo spessore corneale e fa venire il cheratocono?
In oltre la tonometria, dove arriva la botta di aria sulla cornea, può fare venire il cherstocono e la tonometria a zimbalzo può fare appiattire la cornea e fare venire chetatcono?

risposta dell'oculista

Domande

Risposta di Oculista

Scritto il 11 settembre 2024

Gentile utente,
l’esame del fondo oculare non incide sullo spessore corneale né favorisce lo sviluppo del cheratocono. Stesso discorso per la tonometria che non arreca nessun danno alla cornea.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Domande

Risposta di Claudia

Scritto il 11 settembre 2024

Grazie dottore. Invece la metamorfospia èun sintomo del chratocono o non c’entra nulla?

Mi può spiegare cosa è nel preciso ?

Grazie mille

risposta dell'oculista

Domande

Risposta di Oculista

Scritto il 12 settembre 2024

Gentile utente,
la metamorfopsia è un disturbo visivo caratterizzato dalla visione deformata delle immagini; frequentemente è causata da patologie che coinvolgono la macula.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Domande

Risposta di Claudia

Scritto il 12 settembre 2024

Grazie dottore. Invece ci sono situazioni o farmaci che possono far abbassare lo spessore corneale?
In oltre sul topografo quando esce la dicitura no cheratocono,lo scrivono i dottori o esce di default sul macchinario?grazie

risposta dell'oculista

Domande

Risposta di Oculista

Scritto il 13 settembre 2024

Gentile utente,
in linea di massima , in assenza di patologie, lo spessore corneale rimane grosso modo stabile con il passare degli anni; idem per i colliri, se utilizzati correttamente e sempre sotto stretto controllo medico, non arrecano alcun danno alla cornea. I risultati della topografia vengono elaborati dallo strumento in base ai dati registrati.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Domande

Risposta di Claudia

Scritto il 15 settembre 2024

Grazie mille dottore. Quindi parlando di colliri, i lubrificanti non rientrato comunque in quei prodotti che fanno ridurre lo spessore corneale? Non essendo un farmaco si può utilizzare frequentemente?

Poi volevo sapere se si potesse avere cheratocono con uno spessore tra i 550-600 micron

risposta dell'oculista

Domande

Risposta di Oculista

Scritto il 16 settembre 2024

Gentile utente,

i colliri lubrificanti non sono causa di cheratocono. Il solo spessore corneale non è sufficiente a porre diagnosi di cheratocono.
E’ necessaria una visita oculistica completa con topografia corneale.

Cordiali saluti

IAPB Italia ETS

Domande

Risposta di Claudia

Scritto il 16 settembre 2024

Grazie dottore,
Quindi si può avere ugualmente cornea spessa ma con presenze adi cheratocono?

risposta dell'oculista

Domande

Risposta di Oculista

Scritto il 17 settembre 2024

Gentile utente,
o cornea sottile ma non presenza di cheratocono. Le ripeto, lo spessore corneale preso come unico dato non è sufficiente per fare diagnosi di cheratocono.

https://iapb.it/cheratocono/

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Domande

Risposta di Claudia

Scritto il 18 settembre 2024

Grazie dottori invece vedere i fulmini quando c’è mal tempo fa male agli occhi ?contengono raggi ultra violetti?
Anche in una situazione dove una macchina non parte e con i cavi da mettere nei poli della batteria che fanno la scintilletta arancione la visione di ciò può nuocere o non accade nulla agli occhi ?
Un po’ di polverina o pezzetti piccolissimi non taglienti che finiscono negli occhi tipo pezzettini di gommini possono rovinare la cornea o non accade nulla ?

risposta dell'oculista

Domande

Risposta di Oculista

Scritto il 19 settembre 2024

Gentile utente,
1. non fanno male agli occhi, ma è inutile fissarli;
2. meglio tenersi a distanza quando si fanno questi lavori o distogliere rapidamente lo sguardo;
3. corpi estranei negli occhi, anche se piccoli e non taglienti possono provocare abrasioni sulla cornea, bisogna sempre stare attenti.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.