Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Nistagmo

Discussione avviata da Va2013 il 1 settembre 2024

buona sera.. nel mio bimbo di 2 mesi, ieri dopo un controllo periodico con la pediatra (cresce benissimo) la pediatra si è accorta di un movimento degli occhi, ovvero il nistagmo.. il bambino segue con lo sguardo ecc.. subito dopo usciti dalla pediatra abbiamo portato il bimbo a fare una visita oculistica da un oculista consigliato dalla pediatra e ha escluso problemi gli occhi, quindi che sia ipovedente, albinismo ecc.. quindi la visita oculistica è andata bene..nel referto scrive "verosimile nistagmo congenito" e mi ha detto che c’è una piccolissima miopia riesco a leggere nel referto -1=-1.. altro step che ci hanno detto di fare é un PEV intorno ai 6 mesi di vita.. sono molto in ansia , perché consigliano il pev? potrebbe avere problemi seri? mi hanno tranquillizzata dicendomi che il bambino non avrà difficoltà in futuro essendo congenito , visto che non ha nessun problema a livello ottico.. scusi l ansia ma prima d’ora non avevo mai sentito parlare di questa cosa

risposta dell'oculista

Nistagmo

Risposta di Oculista

Scritto il 2 settembre 2024

Gentile utente,
è importante eseguire i pev quando il bimbo sara un po’ più grande (adesso non sarebbe collaborativo) per verificare come “lavora” il nervo ottico. Il nistagmo non sempre è correlato con una scarsa visione, e la sua evoluzione non è facile da prevedere (potrebbe stabilizzarsi o anche migliorare). Cerchi di stare tranquilla e attendiamo i prossimi controlli per avere un quadro clinico più completo. Se desidera ci ricontatti più avanti per tenerci aggiornati sulla situazione, nel frattempo le invio di seguito un link da consultare per ulteriori informazioni sull’argomento:

https://iapb.it/nistagmo/#:~:text=Il%20nistagmo%20si%20sviluppa%20in,soprattutto%20in%20caso%20di%20affaticamento.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo infantile

Risposta di Va2013

Scritto il 2 settembre 2024

Migliore o stabilizzarsi, quindi non peggiorare? A cosa può andare incontro il bambino? Potrebbe avere problemi in futuro? Compromettere in qualche modo la crescita?

risposta dell'oculista

Nistagmo

Risposta di Oculista

Scritto il 2 settembre 2024

Gentile utente,
di solito il nistagmo congenito non tende ad aggravarsi ed al momento l’oculista sembra aver escluso problematiche importanti quali, cataratta, glaucoma, malformazioni della retina e/o del disco ottico, ecc. Occorre aspettare che il bimbo sia un po’ più grande per un approfondimento diagnostico strumentale e rivalutare il visus. Non sono presenti al momento altre patologie sistemiche diagnosticate e associate al nistagmo che ci possano far pensare ad una compromissione della crescita.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo

Risposta di Va2013

Scritto il 2 settembre 2024

Il bambino è molto attivo, interagisce e segue con lo sguardo.. mi spaventava un po’ l eventuale esito dei pev,non mi hanno spiegato nulla in merito infatti era tutto a me sconosciuto.. da un eventuale esito dei Pev (spero in un risultato buono) ma nella peggiore delle ipotesi cosa potrebbe uscire?

risposta dell'oculista

Nistagmo

Risposta di Oculista

Scritto il 2 settembre 2024

Gentile utente,
nella peggiore delle ipotesi potrebbe risultare che il nervo non trasmette correttamente lo stimolo elettrico al cervello, con ripercussioni negative sul visus del bimbo. Le ripeto, al momento le informazioni a nostra disposizione sono positive, perchè non risultano dalla visita anomalie retiniche, nè del disco ottico, è stata rilevata solo la miopia. Non so da dove scrive, ma se volesse rivolgersi ad un buon centro, specializzato in oftalmologia pediatrica e far seguire lì il suo bimbo (hanno una vita esperienze su questo tipo di problematiche), potrebbe contattare l’ospedale Bambino Gesù a Roma.

http://www.ospedalebambinogesu.it/sedi-e-contatti
CENTRALINO 06.68591
PRENOTAZIONI TELEFONICHE 06.68181

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo

Risposta di Va2013

Scritto il 2 settembre 2024

Ecco e questo non mi fa vivere la situazione tranquillamente.. io scrivo da Palermo.. ci potrebbero essere campanelli d allarme oltre al movimento per capire in attesa dei Pev? Potrei io riconoscere in qualche modo che possa essere presente questo problema ?Lei pensa che intorno ai 6 mesi sia precoce farli? L’oculista mi ha detto senza fretta, di aspettare ancora altri due-3 mesetti

risposta dell'oculista

Nistagmo

Risposta di Oculista

Scritto il 2 settembre 2024

Gentile utente,
per il momento non può fare altro, le ripeto provi a contattare il Bambino Gesù per farlo seguire lì, se la cosa la fa stare più tranquilla. Meglio aspettare qualche mese per i pev per avere una risposta più precisa/attendibile possibile.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo

Risposta di Va2013

Scritto il 2 settembre 2024

Va bene la ringrazio tantissimo

risposta dell'oculista

Nistagmo

Risposta di Oculista

Scritto il 3 settembre 2024

Gentile utente,
cerchi di stare tranquilla e contatti la clinica pediatrica, le fisseranno subito un primo appuntamento per visitare il bimbo e fare il punto della situazione; dovrebbero inoltre già programmarle eventuali consulenze ed esami strumentali che ritengano opportuno eseguire.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo

Risposta di Va2013

Scritto il 3 settembre 2024

Mi hanno prenotato i pev per l’11 dicembre e vedremo come va la situazione.. intanto c’è un email dove potrei mandarle il referto dell’ oculista? Ciclopegia c’è scritto e poi dei numeri, ma come le dicevo ieri non riesco a capire cosa ci sia scritto , e che vuole dire quel -1?

risposta dell'oculista

Nistagmo

Risposta di Oculista

Scritto il 4 settembre 2024

Gentile utente,
può inviare il referto della visita al seguente indirizzo e-mail:

info@iapb.it

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo

Risposta di Va2013

Scritto il 4 settembre 2024

Grazie mille, l’ho inviato

risposta dell'oculista

Nistagmo

Risposta di Oculista

Scritto il 4 settembre 2024

Gentile utente,
le abbiamo risposto alla mail.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.