Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Macchie da occlusione venosa

Discussione avviata da Iride il 9 luglio 2024

Buongiorno. Le macchie cieche create da un’occlusione venosa emiretinica di più di sette mesi fa, sono sempre presenti anche se meno coprenti rispetto ai primi tempi (le controllo con la griglia di Amsler). E’ corretto dire che sono zone ischemiche? Sono destinate a restare per sempre?
Inoltre nella parte sana è apparsa una nuova macchia fissa circolare semitrasparente che l’oculista non vede, può essere un punto di distacco del vitreo? Il distacco del vitreo e le molte mosche volanti possono essere dovuti alle iniezioni intravitreali? Ringrazio anticipatamente per la risposta.

risposta dell'oculista

Macchie da occlusione venosa

Risposta di Oculista

Scritto il 10 luglio 2024

Gentile utente,
sono aree “non funzionanti o ipofunzionanti” colpite dall’ischemia che presumibilmente rimarranno tali o, nella migliore delle ipotesi, si schiariranno ancora un pochino; andrebbe valutata, inoltre, se attualmente è presente edema (liquido) maculare. La macchia trasparente che lei vede e l’oculista no, potrebbe essere data da un addensamento vitreale; le iniezioni possono provocare un aumento delle miodesopsie, di solito a carattere transitorio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Macchie da occlusione venosa

Risposta di Iride

Scritto il 10 luglio 2024

Grazie. L’ oct mostra edema scomparso per fortuna. Per il distacco del vitreo posso fare qualcosa?

risposta dell'oculista

Macchie da occlusione venosa

Risposta di Oculista

Scritto il 10 luglio 2024

Gentile utente,
deve bere molta acqua e seguire una dieta ricca di frutta e verdura. Se il suo oculista lo ritiene utile, potrebbe anche farsi prescrivere un integratore specifico per il vitreo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.