Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Astigmatismo non diagnosticato

Discussione avviata da Marco miope il 5 luglio 2024

Buongiorno,

Inizio a utilizzare gli occhiali per miopia in età adolescenziale dopo visita oculistica -1,25 entrambe gli occhi.

Nel corso del tempo arrivo a -1,75 entrambe gli occhi all’ età di 23 anni.

Senza fare visita oculistiche ma sempre con misurazioni fatte de ottici.

A febbraio di quest’ anno decido di cambiare gli occhiali perché troppo rigati e inizio a sentire ogni tanto gli occhi affaticati.

Vado a fare una visita oculistica all’età di 34 anni e mi viene diagnosticata una miopia di -1.75 a entrambe gli occhi e astigmatismo -0,75 a entrambe, asse 110 e 100.

Con gli occhiali nuovi subito sento gli occhi sforzarsi, sono sensibile alla luce e i bordi delle lettere o cartelli stradali appaiono sfuocate e non nette. Cosa che con gli occhiali precedenti non percepivo.

Oltre alla fatica agli occhi iniziano dei malditesta costanti e dolore alla cervicale.

Un astigmatismo non diagnosticato può portare a questi fastidi una volta corretto? Sono passati 4 mesi.

risposta dell'oculista

Astigmatismo non diagnosticato

Risposta di Oculista

Scritto il 8 luglio 2024

Gentile utente,
essendo passati già quattro mesi escludo che si possa trattare di abitudine, probabilmente lei non tollera la correzione astigmatica (può succedere), per cui le consiglio di rivolgersi nuovamente al suo Oculista per capire come procedere.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.