Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Congiuntivite allergica

Discussione avviata da Rosa il 1 luglio 2024

Buonasera, mio figlio di 4 anni e mezzo soffre di congiuntivite allergica. La terapia data dall’oculista è 1 goccia di etacortilen per 3 volte al giorno per 5 giorni, poi 2 volte al giorno per altri 5 giorni, da ripetere all’occorrenza per messimo 2 volte al mese. Poi per tutto il periodo estivo collirio antistaminico.
Da oggi pomeriggio ho iniziato un nuovo ciclo di etacortilen, l’ultimo 20 giorni fa. Con una sola applicazione, dopo qualche ora l’occhio è praticamente tornato bianco. Per non fare un abuso di cortisone, potrei sospendere già la terapia dopo una sola applicazione o devo terminare i 10 giorni?
La domanda mi sorge perché si parla di una sola goccia instillata e non di un paio di giorni.
Grazie

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica

Risposta di Oculista

Scritto il 2 luglio 2024

Gentile utente,
deve completare i 10 giorni, se vede che il bimbo sta meglio, può continuare solo con l’antistaminico e non ripetere, più avanti, un nuovo ciclo con il cortisone.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Congiuntivite allergica

Risposta di Rosa

Scritto il 2 luglio 2024

Grazie.
Se ho capito bene, posso sospendere il cortisone e continuare con antistaminico?
Eventualmente i 2 colliri possono essere insillati contemporaneamente? O l’antistaminico solo una volta finito il ciclo di cortisone?
Grazie

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica

Risposta di Oculista

Scritto il 2 luglio 2024

Gentile utente,
mi spiego meglio: può ripetere il secondo ciclo di 10 giorni con il cortisone come da prescrizione e poi proseguire solo con l’antistaminico. Se il bimbo sta bene, non rifare i 10 giorni di cortisone (l’indicazione dell’oculista al riguardo era “all’occorrenza”) ed eventualmente (sempre in base a come sta il bimbo), fare solo l’antistaminico. Normalmente, per la congiuntivite allergica, si fa un primo periodo con collirio cortisonico e poi si passa all’antistaminico, se però le indicazioni del suo specialista sono diverse, segua quanto risulta nella prescrizione terapeutica.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.