Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Discussione avviata da Pako il 27 giugno 2024

Gentile dottore,
Operato di distacco di retina il 15 marzo, trattato con vitrectomia gas e laser. Il mio è un occhio molto miope (10 diottrie). Ho avuto dopo qualche giorno dall’operazione un emovitreo. Ho fatto terapia e controllo dopo un mese. Ho fatto ultima visita il 17 giugno ed il dottore mi ha detto che la retina si è attaccata bene è riuscito a vedere tutto il fondo oculare anche con la grandangolare. L’emovitreo si è riassorbito ma ha detto che ho sviluppato un velo di cataratta. Perciò ora non vedo ancora bene. Ho riferito al dottore che ho visto un flash una decina di giorni prima della visita e poi si è sviluppata una piccola zona ovale in area centrale che fa l’effetto di quando si guarda una lampadina, sbiadisce diversamente dall’area circostante. Ha detto di non preoccuparmi ma io la vedo ancora. Tra l’altro non mi opera di cataratta se non peggioro (!). Sono preoccupato per una eventuale inizio di degenerazione maculare. Il mese prima oct fatto in ospedale era ok.

risposta dell'oculista

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Oculista

Scritto il 28 giugno 2024

Gentile utente,
se non sbaglio lei ci ha già scritto numerose volte, mi ricordo i suoi precedenti post, l’importante è che l’emovitreo si sia riassorbito senza particolari conseguenze, qualche sintomo può continuare a persistere per qualche tempo, ma non è assolutamente una degenerazione maculare (tanto più che l’OCT era negativo).

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Pako

Scritto il 28 giugno 2024

Grazie dottore, il dottore mi ha rassicurato sullo stato della retina e che l’emovitreo si è assorbito, ma non vedendoci bene a causa della cataratta non riesco bene a capire i miei sintomi. La cosa che mi ha allarmato è che ho visto questi flash e poi una serie di macchie dove ho visto i flash, queste macchie sono tipo una zona di colorazione alterata, se guardo il cielo blu sembra rosato in questa zona. Non so se è effetto della cataratta, se è il vitreo che ha "pizzicato" la retina e ora deve sbiadire. Perciò chiedevo lumi a voi che siete i miei esperti di riferimento! Vi ringrazio sempre.

risposta dell'oculista

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Oculista

Scritto il 28 giugno 2024

Gentile utente,
come le dicevo, è probabile che siano i sintomi "di coda" del precedente emovitreo che sta comunque andando verso la risoluzione, fortunatamente.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Pako

Scritto il 11 luglio 2024

Ad oggi ultimo controllo il mio oculista ha scritto: retina in piano ovunque e ha relazionato il fatto che vedo degli scotomi positivi di tipo ovale e perimaculari. Ha scritto che "potrebbero" essere dovuti al distacco di retina stesso oppure dalla cataratta che si è formata sul mio cristallino. Ha programmato un intervento di cataratta (non sapeva dirmi quando) che potenzialmente potrebbe migliorare la situazione ma ha detto anche rendere più visibili gli scotomi. Alla mia domanda: resteranno per sempre, ha detto che non lo sa, potrebbero affievolirsi dopo cataratta oppure no. Capisco che ho poco da fare. Mi date qualche consiglio? OCT capisco che non è affidabile il presenza di cataratta e che non si possono fare altri esami. Per ora prendo indom la mattina TIMOGEL la sera e aspetto l’operazione sperando in tempi brevi e sperando che queste macchie non aumentino...Potete suggerirmi qualche esperto? Area Napoli.

risposta dell'oculista

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Oculista

Scritto il 12 luglio 2024

Gentile utente,
noi non possiamo consigliare nomi di Oculisti privati, solo Strutture Pubbliche (dove penso che lei sia già seguito).
Ad ogni modo, a meno che la sua non sia una cataratta talmente avanzata da impedire la visualizzazione delle strutture posteriori, l’OCT è assolutamente attendibile, e anzi sarebbe utile effettuare anche un esame del campo visivo, per via di questi "scotomi" che riferisce di vedere.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Pako

Scritto il 12 luglio 2024

Si, in pratica vedo delle zone di diversa sensibilità della retina alla luce, credo si chiamino scotomi positivi, hanno forma ovale e sono attorno alla zona centrale dell’occhio a mo di petali di margherita. Io mi sono rivolto ad una struttura pubblica si. Quindi il suggerimento è di fare OCT con campo visivo, giusto?Ma secondo lei è possibile che sia un danno collaterale delal cataratta? se ne andranno mai? sono molto preoccupato...

risposta dell'oculista

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Oculista

Scritto il 12 luglio 2024

Gentile utente,
l’OCT aveva scritto di averlo appena fatto (giusto?), dunque si tratterebbe solo di eseguire il campo visivo, sinceramente da come descrive questi scotomi non penso che possano rientrare nei disturbi indotti dalla cataratta.

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Area di visione alterata in occhio operato per distacco di retina

Risposta di Pako

Scritto il 12 luglio 2024

L’OCT mi fu esguito il 15 maggio in ospedale, ma non avevo ancora alcuna macchia, si sono generate in seguito. Non sono ancora grandissime, ma temo che si stiano facendo leggermente più grandi.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.