Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Miodesopsie "mosche volanti" cheratocono

Discussione avviata da Lanzarote il 16 giugno 2024

Salve sono affetto da cheratocono e da qualche mese ho notato nell’occhio dx miodesopsie in pratica un filamento struttura a "bollicine" a forma di y rovesciata, l’oculista mi ha detto di bere molto ma ad oggi nessun miglioramento. Da ricerca internet farmaci che dovrebbero aiutare con miodesopsie ialutech red e vitreoxigen, quale più indicato? un vostro consiglio anche altri farmaci? Norflo come integratore ed antiossidante per occhi in generale da integrare ad un farmaco contro miodesopsie può essere di aiuto? Attendo un vostro riscontro cordiali saluti.

risposta dell'oculista

Miodesopsie "mosche volanti" cheratocono

Risposta di Oculista

Scritto il 17 giugno 2024

Gentile utente,
come onlus non possiamo esprimerci in ambito commerciale, e quindi fare i nomi di prodotti specifici, per maggiori informazioni/indicazioni deve rivolgersi al suo oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Miodesopsie "mosche volanti" cheratocono

Risposta di Lanzarote

Scritto il 17 giugno 2024

Ok grazie per la risposta ma comunque per le miodesopsie è possibile fare qualcosa oppure no? Se un suo paziente ha miodesopsie cosa consiglia di fare? Ci sono farmaci che aiutano a risolvere o contrastare il problema oppure no (senza fare nomi di farmaci)? Grazie.

risposta dell'oculista

Miodesopsie "mosche volanti" cheratocono

Risposta di Oculista

Scritto il 17 giugno 2024

Gentile utente,
in prima battuta si possono prescrivere degli integratori specifici per il vitreo (a base di sali minerali, vitamine, estratti vegetali, ecc.), ce ne sono molti in commercio (personalmente ritengo validi quelli da lei assunti, ma può eventualmente provare a cambiare prodotto su indicazione del suo specialista). Nei casi più gravi si può ricorrere alla vitreolisi yag laser (non molto invasiva ma non priva di rischi) o in casi ancora più complicati alla chirurgia eseguendo una vitrectomia (intervento invasivo, delicato e con diversi rischi). Per un ulteriore approfondimento le invio di seguito un link da consultare:

https://iapb.it/miodesopsie/

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Miodesopsie "mosche volanti" cheratocono

Risposta di Lanzarote

Scritto il 17 giugno 2024

Grazie per la disponibilità e la professionalità nella risposta, credo sia per me necessario trovare un nuovo oculista grazie!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.