Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Informazione

Discussione avviata da Giovanni il 25 maggio 2024

Salve dottori,mi trovavo in uno spettacolo teatrale scolastico dove le persone di cui la mia ragazza smanettavano una lampada a led di 5500 lumen accendendola più volte io non mi trovavo davanti e vicino ma laterale abbastanza lontano tipo 3 metri e purtroppo mentre l’hanno riaccesa per l’ennesima volta con lo sguardo c’ero io che ho subito ho socchiuso occhi e girato lo sguardo,non mi è sembrato di sentirmi abbagliato però essendo ansioso ho paura che abbia danni alla macula,solo paranoia?non puo essere accaduto nulla?ho fatto un OCT 9 giorni fa dopo che ne ho fatte tante la mia testa mi dice di ricontrollare ricontrollo ???? In generale se un folle come me fa da 6 mesi una volta al mese un oct e ora avendola fatta an altra 3 settimana fa un altra ancora 9 giorni fa’ è prudente rifarla nuovamente per questa paranoia o no? In generale anche se la rifacessi posso sviluppare dei problemi per via delle radiazioni coerenti?

risposta dell'oculista

Informazione

Risposta di Oculista

Scritto il 27 maggio 2024

Gentile utente,
l’esecuzione di esami OCT ripetuti anche a breve distanza di tempo, non danneggia in nessun modo l’occhio, ma sinceramente le consiglierei di lasciare stare, se non ha sintomi non è successo nulla.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Informazione

Risposta di Giovanni

Scritto il 27 maggio 2024

Grazie Dottori,invece qualche giorno fa mi sono subito scoperto che sopra un ponte c’era qualche lampada uv dove riflettevano il blu sul pavimento e io avevo Los guardo basso poi salito le scale in lontananza mi ero un attimo girato e lo sguardo mi ci era andato a finire un secondo,poteva essere successo qualcosa ? Sono andato 12 giorni a fa a fare oct macula e nervo ottico ed era tutto apposto,per no spendere soldi sono andato al ospedale oftalmico dicendo di aver incrociato una lampada uv mi sembra che mi hanno visto non com un oftalmoscopico ma con una lampada a fessura a pupilla ristretta dicendo che e tutto apposto e che anche se fosse i raggi uv prendono la zona centrale e non la retina periferica è vero ? Ma con la lampada a fessura si può vedere con pupilla ristretta tutta la zona centrale del occhio quindi anche in fondo dove c’è macula e nervo ottico ?perché ho richiamato in ospedale oftalmico a Roma dove dicevano che non c’era bisogno di allargare perché era tutto appsoto

risposta dell'oculista

Informazione

Risposta di Oculista

Scritto il 27 maggio 2024

Gentile utente,
non possiamo stare qui a risponderle sempre la stessa cosa, ovvero che lei è un soggetto ansioso e deve curare la sua ansia, se non si fida neanche di quello che le riferiscono i medici e degli esami che ripete in modo ricorrente, non so cosa altro dirle.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Informazione

Risposta di Giovanni

Scritto il 27 maggio 2024

Ne sono consapevole...volevo solo sapere se quel tipo di macchinario quindi può valutare la macula e cercherò di non disturbare più continuando a chiedere la stessa cosa .. m dispiace molto

risposta dell'oculista

Informazione

Risposta di Oculista

Scritto il 27 maggio 2024

Gentile utente,
con la lampada a fessura a pupilla stretta, e con la lente apposita, è possibile vedere solo la parte centrale della retina (macula e nervo ottico), ovviamente non con la stessa precisione di un OCT.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Informazione

Risposta di Giovanni

Scritto il 27 maggio 2024

Grazie dottori un ultissima cosa è vero che i raggi uv in generale colpiscono solo la zona centrale ? E se e tutto apposto è tutto apposto ?non devo fare più niente altro giusto ?

risposta dell'oculista

Informazione

Risposta di Oculista

Scritto il 28 maggio 2024

Gentile utente,
esatto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.