Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Consulto per chirurgia refrattiva

Discussione avviata da Domenico il 17 maggio 2024

Salve, vorrei richiedere un secondo consulto prima di sottopormi a intervento FEMTOLASIK per rimozione di miopia e astigmatismo.
Premetto che sono un po’ spaventato in quanto soffro leggermente di occhio secco da alcuni mesi.
Il medico mi ha rassicurato che le mie ghiandole funzionano bene e che l’infiammazione che percepisco è dovuta ad altri fattori.
Mi ha consigliato quindi di procedere con l’intervento già la prossima settimana.

Il risultato della visita è il seguente per entrambi gli occhi.
Seg Anteriore: Film lacrimale regolare, cornea trasparente, CA normoprofonda e otticamente vuota, pupilla normoreagente, lente in sede trasparente, Schirmer 25mm, tBUT 12sec

Dall’esame del film lacrimale vedo però un NIF-BUT e NIAvg-BUT compreso tra 2 e 3 secondi per entrambi gli occhi e il grafico (che purtroppo non riesco ad allegare) mostra delle zone arancioni in cui suppongo si sia rotto il film lacrimale in tempi troppo rapidi, tra i 2 e 3 secondi.

Vorrei chiedervi cosa ne pensate.

Consulto per chirurgia refrattiva

Risposta di Lorenzo

Scritto il 18 maggio 2024

Consiglio vivamente di non sottoporti ad alcun intervento.

Durante la lasik viene applicata una pressione fortissima, tanto da interrompere la circolazione alla retina e da appiattire la cornea. Un sottile strato (lembo) di circa 100 micron viene tagliato e la cornea residua scoperta (letto stromale) da cui un altro laser brucia tessuto. Alla fine il lembo viene riposizionato.

La cornea adesso ha circa la metà della resistenza meccanica originale; come è facile capire potrebbe essere un problema nel lungo periodo e potresti sviluppare ectasia corneale. Ci sono numerosi altri effetti collaterali: nel 46% dei casi potresti avere difficoltà a guidare di notte o a svolgere altre attività con poca luce ambientale; potresti sviluppare occhio secco (da moderato a severo nel 28% dei casi); potresti subire infiammazione e/o infezioni tali da rendere impossibile correggere la vista o potresti diventare cieco.

risposta dell'oculista

Consulto per chirurgia refrattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 20 maggio 2024

Gentile utente,
in effetti sembra esserci una discordanza tra gli esami effettuati dal suo Oculista (che hanno valori ottimi) e quelli effettuati dal macchinario, che invece sembrano evidenziare una disfunzione dello strato lipidico del film lacrimale e quindi un diminuito tempo di rottura dello stesso.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.