Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Dilatazione pupille volontaria

Discussione avviata da Luis il 17 aprile 2024

Salve, sono Luigi e ho 38 anni; per me dilatare e restringere le pupille volontariamente in qualunque momento, da quando ho ricordo è sempre stata una condizione del tutto normale, ma ultimamente mi sono reso conto che se ne parlo con gli altri, e glielo mostro, inizialmente mi pigliano pet pazzo, poi rimangono sbalorditi, mi sapete dire se è una condizione del tutto normale, se è una capacità particolare, o addirittura se dovrei preoccuparmi? Grazie in anticipo

risposta dell'oculista

Dilatazione pupille volontaria

Risposta di Oculista

Scritto il 18 aprile 2024

Gentile utente,
la dilatazione e il restringimento della pupilla si verificano come riflesso involontario in risposta alla stimolazione luminosa, per cui si tratta di un qualcosa che non avviene a comando. C’è da dire, che oltre alla luce, varie emozioni (rabbia, concentrazione, interesse, felicità, paura, ecc.) possono incidere sulla dilatazione pupillare, probabilmente lei riesce a “controllare” bene tali stato d’animo e quindi ad ottenere un “effetto” sulla pupilla. Non penso che abbia nulla di patologico, comunque ne parli anche con il suo oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.