Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

sforzi, lampi e trazioni sulla retina

Discussione avviata da rob62 il 27 marzo 2024

Buongiorno,
sei mesi fa ho subito un distacco di retina risolto con cerchiaggio.
Purtroppo sono continuati come prima i lampi , che, se non ho capito male, continuano ad indicare una trazione sulla retina , fra l’altro proprio là dove si era staccata.
Dato che sono anziano, 62 anni, faccio anche un po’ di ginnastica per prevenire un’eccessiva decadenza fisica. Chiedo: se nel fare un esercizio non vedo alcun lampo, vuol dire che questo non sta danneggiando l’occhio? Se invece li vedo, è bene cambiare l’esecuzione o evitarlo del tutto, giusto?
Lo chiedo perché mi sembra che a volte ci sia dell’incoerenza con quanto leggo sul fare gli sforzi. Se infatti svolgo l’esercizio con una certa calma, può anche comportare uno sforzo notevole senza alcun lampo; a volte invece se faccio anche esercizi senza sforzo, o persino sposto lo sguardo dalla tastiera del computer al video, appaiono dei lampi. Quindi in sintesi, posso considerare i lampi come cartina di tornasole per gli esercizi?

risposta dell'oculista

sforzi, lampi e trazioni sulla retina

Risposta di Oculista

Scritto il 27 marzo 2024

Gentile utente,
1. esatto;
2. giusto;
3. può considerare la comparsa dei lampi come sintomo di un piccolo “insulto” sulla retina, ma ciò non implica un nuovo distacco (anche perché il cerchiaggio protegge e rinforza la retina).
In generale, le consiglierei di svolgere attività “tranquille”: passeggiate a passo veloce, cyclette, esercizi di aerobica senza sollevare pesi eccessivi, nuoto. Evitare: tuffi, sport da impatto (boxe, karate), calcio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

sforzi, lampi e trazioni sulla retina

Risposta di rob62

Scritto il 27 marzo 2024

grazie per la rapida risposta, non pratico sport di impatto come quelli indicati. Chiedevo conferma perché ho visto che alcuni esercizi, che pure sono sconsigliati (piegamenti sulle braccia o mezze trazioni alla sbarra) in quanto comportano sforzi maggiori, non "lampeggiano", se eseguiti lentamente, mentre addirittura ad esempio quando mi corico è una serie temporalesca, salvo muovermi come un bradipo...
In effetti mi hanno detto i Suoi colleghi da cui vado per i controlli, che il cerchiaggio è su bene e protegge, ma io preferisco prepararmi perché il primo distacco è arrivato senza un preavviso particolare (tipo scarica di lampi), ma dopo un paio d’anni di lampeggiamenti come quelli attuali ed ho (è il caso di dirlo) brancolato nel buio, perché l’unico oculista che avevo allora era assente per qualche giorno (ora ne ho tre). Adesso almeno so cosa fare e dove andare la prossima volta (spero lontana il più possibile).

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.