Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Anisometropia elevata

Discussione avviata da cristiano il 24 marzo 2024

Buongiorno, ho 67 anni ed una miopia che nel tempo è andata peggiorando. Dall’ultima visita oculistica risulta:

OD sf -5,00 cil -1,00 asse 90
OS sf -9,00 cil.-0,75 asse 90

Tono OD 15 mmHg OS 15 mmHg
Segmento anteriore-OO sclerosi del cristallino
Fundus-OO atrofia peripapillare miopico, aree di deg. pavimentosa periferia temporale.

Gli occhiali attuali, che riesco a tollerare, sono OD sf. -5,00 cil. -1,00 e OS sf. -8,00 cil. -0,75 (indice refrazione lenti 1,72).

Vi chiedo gentilmente:

- mi consigliate la correzione totale (eventualmente che disturbi potrei riscontrare e nel caso per quanto tempo provare ad adoperare le nuove lenti prima di ritornare alle precedenti)?
- che tipo di lenti a contatto è preferibile utilizzare e al max per quante ore al giorno?
- un intervento refrattario è auspicabile per non incorrere in disturbi più seri (diplopia)?

Grazie, cordiali saluti.

risposta dell'oculista

Anisometropia elevata

Risposta di Oculista

Scritto il 25 marzo 2024

Gentile utente,
l’aumento della miopia nell’occhio sinistro potrebbe essere dovuto al progredire della cataratta, per cui:
- per quanto riguarda gli occhiali, lascerei quelli che indossa attualmente;
- come lenti a contatto sono indicate le morbide giornaliere, se non ha particolare secchezza le può tenere circa 8 ore al giorno (si può aiutare eventualmente con delle lacrime artificiali);
- mi rivolgerei ad un chirurgo della cataratta per effettuare l’intervento di sostituzione del cristallino.

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.