Anisometropia elevata
Discussione avviata da cristiano il 24 marzo 2024
Buongiorno, ho 67 anni ed una miopia che nel tempo è andata peggiorando. Dall’ultima visita oculistica risulta:
OD sf -5,00 cil -1,00 asse 90
OS sf -9,00 cil.-0,75 asse 90
Tono OD 15 mmHg OS 15 mmHg
Segmento anteriore-OO sclerosi del cristallino
Fundus-OO atrofia peripapillare miopico, aree di deg. pavimentosa periferia temporale.
Gli occhiali attuali, che riesco a tollerare, sono OD sf. -5,00 cil. -1,00 e OS sf. -8,00 cil. -0,75 (indice refrazione lenti 1,72).
Vi chiedo gentilmente:
mi consigliate la correzione totale (eventualmente che disturbi potrei riscontrare e nel caso per quanto tempo provare ad adoperare le nuove lenti prima di ritornare alle precedenti)?
che tipo di lenti a contatto è preferibile utilizzare e al max per quante ore al giorno?
un intervento refrattario è auspicabile per non incorrere in disturbi più seri (diplopia)?
Grazie, cordiali saluti.

Sostienici