Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Vista offuscata dopo laser smile

Discussione avviata da Stefano il 19 marzo 2024

Salve a tutti, mi chiamo Stefano e ho 30 anni.
Dopo essermi sottoposto a smile bilaterale per una leggera miopia (-2 con -0.25 di astigmatismo) a tre settimane di distanza continuo a vedere alcuni oggetti sfocati/offuscati, come ci fosse fumo o nebbia nella stanza, soprattutto al chiuso con la luce artificiale, con gli occhiali da sole la nitidezza migliora. L’occhio dx lacrima meno e in ritardo, ed è anche quello più annebbiato, potrebbe essere occhio secco? Se sì, è transitorio?
Mi sembra di notare piccoli miglioramenti ogni 2-3 giorni, ma fatico ancora molto ad usare il computer, e sono molto preoccupato che il mio caso assomigli a questo: iapb.it/forum/?page=forum&id_forum=15301
Al microscopio chi mi ha visitato non ha visto nulla di anomalo, ma non so/credo mi sia stata fatta una microscopia endoteliale, per esempio. Un edema corneale anche minimo, che spiegherebbe i sintomi, si nota al normale microscopio?
Qualcun altro che abbia avuto i miei stessi problemi dopo la smile?
Grazie

risposta dell'oculista

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Oculista

Scritto il 19 marzo 2024

Gentile utente,
potrebbe trattarsi di occhio secco e i disturbi dovrebbero essere transitori, un piccolo edema si noterebbe all’esame con la lampada a fessura. Se desidera, ci tenga aggiornati più avanti su come evolve la situazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Stefano

Scritto il 2 aprile 2024

Grazie dottore.
Ho aspettato per scrivere e, pur ancora nell’incertezza dell’esito finale, negli ultimi giorni ci sono stati alcuni piccoli miglioramenti a livello di contrasto e visione con poca luce, questo nonostante il ritorno d’una leggera miopia e relativo astigmatismo:(
Allora, a 5 settimane dall’intervento e dopo essermi rivolto ad altra struttura oltre che dall’oculista di fiducia posso riportare quanto segue:
- biomicroscopia endoteliale OK
- nessun edema rilevato
- lieve nubecola paracentrale in entrambi gli occhi
La nubecola, diagnosticatami a 4 settimane esatte dalla smile, può essere normale? Ma soprattutto, dovrebbe sparire nelle prossime settimane o può rimanere?
Inoltre mi sembrano peggiorare i sintomi da secchezza all’occhio destro, che tuttavia in alcuni momenti vede meglio del sinistro (stabile), per ore o pochi minuti/secondi, per poi tornare a vedere annebbiato/distorto, a intermittenza! E’ normale? E per quanto può durare l’occhio secco dopo una smile?
Grazie ancora

risposta dell'oculista

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Oculista

Scritto il 2 aprile 2024

Gentile utente,
la comparsa della nubecola non fa parte del normale processo di guarigione della cornea, ma dovrebbe scomparire nelle prossime settimane con la terapia farmacologica. Per quanto riguarda l’occhio secco e il visus “fluttuante” possono essere presenti a poco più di un mese dall’intervento e dovrebbero anch’essi migliorare nel tempo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Stefano

Scritto il 29 luglio 2024

Rieccomi,
ormai sono passati 5 mesi dalla smile e continuano i problemi di secchezza severa, in particolare all’occhio destro, quest’ultimo con visione tuttora variabile nell’arco della giornata, dal non leggere la targa delle macchine a pochi metri, fino ad arrivare ai 10/10 quando ben idratato, salvo poi "distorcersi" dopo pochi secondi/minuti allo schermo (ora col dx vedo sfocato, ad esempio). L’occhio sinistro invece è più stabile e lacrima di più.
Mi sono state mostrate dall’oculista le foto al microscopio con colorante, e risultano "residui" nell’interfaccia, in entrambi gli occhi ma decisamente di più nel destro. Tali residui mi erano già stati fatti notare da altro oculista ad aprile, a un mese dall’intervento. Anche l’incisione è ancora visibile.
La mia domanda è se e in quale misura tali residui/detriti possano essere motivo di infiammazione e se un lavaggio corneale potesse, nel caso, risolvermi il problema, e quali sarebbero rischi e modalità di un simile intervento. Grazie

risposta dell'oculista

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Oculista

Scritto il 30 luglio 2024

Gentile utente,
tali residui e maggiormente la forte secchezza contribuiscono all’infiammazione e a rendere il visus poco stabile. Potrebbe inviarci il referto dell’ultima visita per avere un quadro più completo? Oppure, se preferisce, può contattarci al numero verde riportato sotto. Il nostro indirizzo mail è il seguente:

info@iapb.it

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Alessio

Scritto il 8 marzo 2025

Ciao Stefano,credo di avere problemi molto simili a quelli da te riscontrati.
Sei riuscito a risolvere la tua situazione?

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Stefano

Scritto il 28 giugno 2025

Ciao, vorrei aggiornare sulla mia situazione, a 16 mesi da un intervento che certamente non è stato "mininvasivo" come viene venduto.
Inizio col dire che NON sono guarito, il problema più invalidante rimane l’occhio secco severo, principalmente all’occhio destro, mentre se non altro sono quasi scomparsi gli aloni diurni attorno alle fonti luminose, salvo comunque un calo qualitativo della visione in generale.
Purtroppo i sostituti lacrimali non aiutano abbastanza e costano come un affitto, perciò vi chiedo, ammesso di riuscire ad ottenere una prescrizione da un centro ospedaliero, il collirio NGF (Cenegermin) potrebbe curare il grave deficit di lacrima acquosa? La microscopia confocale mostra un certo danno ai nervi, ed il test col "filo di cotone" indica una ridotta sensibilità corneale, ma non assente. Grazie per l’aiuto!

risposta dell'oculista

Vista offuscata dopo laser smile

Risposta di Oculista

Scritto il 30 giugno 2025

Gentile utente,
alterazioni della sensibilità corneale si possono riscontrare in molte patologie oculari e, ovviamente, è un segno distintivo della cheratite neurotrofica (ma non l’unico da prendere in considerazione per una corretta diagnosi). Deve consultare il suo oculista e valutare con lui se, in base al suo quadro clinico, possa essere indicato il trattamento con il collirio menzionato.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.