Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Diplopia

Discussione avviata da 62mario il 19 febbraio 2024

Buongiorno, a settembre 2022 dopo il covid mi è stata trovata la pupilla dilatataOS, purtroppo l’oculista non si è accorto di un principio di glaucoma, a febbraio 2023 con visita privata mi hanno trovato un glaucoma avanzato, dopo vari colliri con varie irritazioni l’11 gennaio 2024 sono stato operato di traculectomia con faco, per limitare la pressione e devo dire che sta tornando normale, ma mi rimane la pupilla dilatata e vedo la stessa immagine spostata rispetto al OD, credo sia diplopia, si può rimediare in qualche modo? Grazie

risposta dell'oculista

Diplopia

Risposta di Oculista

Scritto il 19 febbraio 2024

Gentile utente,
potrebbe aver avuto un attacco di glaucoma acuto per cui la pupilla è rimasta dilatata?
Ha eseguito una visita ortottica per accertare la presenza di questa diplopia?
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Diplopia

Risposta di 62mario

Scritto il 12 marzo 2024

Salve, il glaucoma era ad angolo aperto e credo fosse acuto perché prima non mi ero accorto di questo disturbo, a riguardo la diplopia l’ho scoperta solo dopo la trabeculectomia, la settimana scorsa ho fatto una visita ortottica con il collega del medico che mi ha operato, ha controllato l’occhio in varie posizioni, ma non mi ha prescritto niente perché vuole aspettare ancora qualche mese per stabilizzare l’occhio operato e forse dovrò portare le lenti prismatiche, ma io volevo sapere se e cosa può essere successo durante l’operazione per avere la diplopia, e anche se e una cosa non rara che succeda dopo l’intervento. Aggiungo che prima non ho mai sofferto di diplopia, puo essere forse che non me ne sia accorto? Grazie alle eventuali risposte e comunque complimenti a questo meraviglioso forum.

risposta dell'oculista

Diplopia

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2024

Gentile utente,
solitamente non si riscontra diplopia dopo la chirurgia da lei eseguita, ma onestamente non conoscendo nel dettaglio il suo quadro clinico oculare attuale e pregresso, non saprei dirle da cosa dipenda la presenza della visione doppia attuale. Proviamo ad attendere ancora qualche altro mese come consigliato dal suo chirurgo e poi si rifarà il punto della situazione (nuova visita ortottica, valutazione lenti prismatiche).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diplopia

Risposta di 62mario

Scritto il 22 aprile 2024

Salve, ho fatto la visita ortottica con il seguente risultato:
Esame obiettivo
ODV: 9-10/10 +2.00sf
OSV: 4-5/10 csl 6/10 con +1.50 cyl a 96
CT pl S/D lieve con exotropia che arriva fino a 4 DP lieve S/D con exoforia
MOE: lieve difficoltà con GO di OS
convergenza os assenza
pac importante testa ruotata e inclinata su spalla sx
VR diplopia torsionale che annulla con OD prisma 4 DP base 35gradi OS prisma 2 DP base 215gradi
Consigliate nuove lenti solo per lontano con prismi press-on per 3 mesi

Comunque l’oculista ( che lavora in sinergia con l’ortottico) vorrebbe aspettare ancora qualche mese prima di cambiare occhiali perché vorrebbe fare la cataratta occhio dx per un inizio glaucoma che ora tengo controllata la pressione con Monoprost da instillare solo alle ore 22.00
Secondo l’’ortottico la diplopia non è stata causata dalla trabeculectomia, ma un forte astigmatismo giovanile mai curato,
Secondo lei sto facendo un percorso ottimale per salvaguardare il dx? Grazie

risposta dell'oculista

Diplopia

Risposta di Oculista

Scritto il 23 aprile 2024

Gentile utente,
il percorso che sta facendo è assolutamente corretto e le consiglierei di eseguire l’intervento di cataratta programmato dal suo oculista in OD per migliorare il visus il più possibile (una volta asportato il cristallino opacizzato) e stabilizzare ulteriormente la pressione oculare.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.