Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Disfotopsie positive / negative, post Caratatta

Discussione avviata da Giovanni il 27 settembre 2023

Gentilissimi tutti,
a seguito di un intervento OO di cataratta nel ottobre e dicembre 2020, la mamma post l’intervento al 2 O ha iniziato a riscontrare degli aloni sfuocati alla vista, il problema dopo 3 anni persiste ancora.
DOpo 5 visite private diagnosi dell’oftamologo: lente della J&J presenta delle disfotopsie negative, necessario sostituire le lenti con Cammellens , chiamo in causo l’ospedale che ha sostenuto l’intervento e con estrema gentilezza e cautela invitano a controllo la mamma verificando e confermando il buon risultato operatorio e i quasi 10/10 di vista.
L’esame odierno specifica:
BOO cornea trasparente, CA profonda, pupilla regolare, IOL trasperente e ben centrata in CP, iniziale PCO FOO sineresi vitreale, papilla rosea rotonda con bordo neurale integro, alterazioni EPR in sede maculare.
viene emesso un certificato: disfotopsie positive. la paziente lamenta aloni visivi periferici.
Terapia collirio Glamidolo coll,
Non sappiamo cosa fare siamo costernati.

risposta dell'oculista

Disfotopsie positive / negative, post Caratatta

Risposta di Oculista

Scritto il 28 settembre 2023

Gentile utente,
dal referto dell’ultima visita, a parte la degenerazione vitreale e la lieve distrofia dell’epitelio pigmentato retinico in sede maculare, non risultano problematiche gravi. Sembra inoltre sia stato chiarito che le IOL non presentano difetti/alterazioni di costruzione e che siano state impiantate correttamente. Ho visto che è stato prescritto un collirio che restringe la pupilla, vediamo se utilizzandolo la paziente riferisce un miglioramento dei disturbi visivi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Disfotopsie positive / negative, post Caratatta

Risposta di Giovanni

Scritto il 28 settembre 2023

Gentile Dottore,
la ringrazio per la risposta celere, purtroppo il collirio è impossibile trovarlo e non si trova nemmeno il generico ed il sostituo.
Ho informato la clinica e vediamo cosa ci dicono. REsta il fatto che anche se le lenti rispecchiano perfettamente i criteri di costruzione non sono idonee agli occhi della paziente.
Comunque terrò aggiornato il quesito in merito ai nuovi esiti.
Grazie e saluti.

Disfotopsie positive / negative, post Caratatta

Risposta di Artica79

Scritto il 28 settembre 2023

Buonasera,
vorrei sapere se ci sono delle statistiche sui tempi di “miglioramento “ dal problema disfotopsie positive. Io operata il 1 agosto 2023 le trovo invalidanti sia fisicamente che mentalmente! Capisco che ogni occhio è a sè ma nessuno osa mai dare delle tempistiche (mesi, anni, forever…) grazie

Disfotopsie positive / negative, post Caratatta

Risposta di Giovanni

Scritto il 1 ottobre 2023

Buongiorno Artica79, la mamma è sofferente da 3 anni e per diagnosticarle non è stato semplice poichè diversi oculisti dicevano di temporeggiare e di provare gli occhiali. Finalmente un oculista ci ha dichiarato il problema delle disfotpsie e che la soluzione sarebbe quella di sostituirle con un 2 intervento.

Se crede possiamo contattarci per un confronto vista la vicenda.

Disfotopsie positive / negative, post Caratatta

Risposta di Artica79

Scritto il 1 ottobre 2023

Io non saprei come aiutarvi perché sono piuttosto preoccupata e sfiduciosa del fattore tempo! La trovo una scusa per l’oculista per mandarci a casa!!!! Pilocarpina l’ho provata anch’io con risultato negativo

Disfotopsie positive / negative, post Caratatta

Risposta di MarcoRom

Scritto il 23 giugno 2025

Buonasera Giovanni, la contatto perchè anche mia madre, operata ad entrambi gli occhi all’inizio dell’anno, mostra questi problemi sia all’occhio sinistro che al destro, e al sinistro denuncia in più oltre alla classica mezza luna nera tipica della disfotopsia negativa, la sensazione che di una visione confusa, come fosse sott’acqua. Un minimo di sollievo lo prova solo con gli occhiali da sole, ma questo le pregiudica completamente l’umore e le giornate. Per caso lei è riuscito a risolvere? Anche io ho saputo di possibilità di sostituzione delle lenti ma non tutti i medici sono d’accordo e soprattutto in tanti non sembrano conoscere il problema delle disfotopsie (ho trovato solo un medico a milano che le conoscesse). In attesa di una sua risposta, la ringrazio

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.