Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Anisocoria post ICL

Discussione avviata da GianMaria il 6 settembre 2023

Buongiorno Dottore,

riprendo il post: https://www.iapb.it/forum/?page=forum&id_forum=34571

Oggi ho effettuato la visita di controllo, riferendo al medico del disaggio nell’occhio sx e della pupilla sx più ampia della dx in penombra.
Il medico mi ha detto che i parametri (quali pressione, visus...) sono perfetti e non è presente astigmatismo. Il motivo dell’anisocoria è dovuto al fatto che l’occhio dx è quello dominante, quindi nella visione il dx mette a fuoco mentre il sx fa più fatica, soprattutto con poca luce. E’ davvero possibile ciò?
Ho chiesto cosa posso fare e mi è stato detto che "se" il cervello si abituerà a questo nuovo modo di vedere allora passerà, altrimenti si può usare un collirio che mi ha sconsigliato ora. Purtroppo quel "se" mi ha buttato a terra, non ci sono certezze. Non ho idea di cosa posso fare attivamente per migliore 😢
Oltre ad aspettare e sforzare il cervello a distogliere lo sguardo dal ghosting, gli esercizi di convergenza oculare potrebbero aiutare?

risposta dell'oculista

Anisocoria post ICL

Risposta di Oculista

Scritto il 7 settembre 2023

Gentile utente,
l’adattamento non dipende da lei (direttamente) ma è una questione di tempo, non credo debba fare alcun esercizio in particolare, semplicemente condurre la sua vita quotidiana normalmente.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Anisocoria post ICL

Risposta di GianMaria

Scritto il 7 settembre 2023

Gentile Dottore,
la ringrazio molto per la risposta.

Le volevo chiedere solo per sicurezza un parere riguardo il motivo dell’anisocoria, dovuto ad un problema di messa a fuoco, come detto dal mio medico. Non vorrei che fosse una di quelle motivazioni date solo per giustificare un qualcosa, o se possa esserci effettivamente qualcos’altro per cui sarebbe meglio prendere un secondo parere?
Ho letto articoli come (https://jmedicalcasereports.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13256-021-03063-2), anche se la mia IOP è stata sempre nella norma. Da un lato mi danno un pochino di speranza.
Purtroppo mi accorgo che questo fenomeno si accentua di più quando mi sento in forte ansia con attacchi di panico. Sono in cura con Zoloft 50 mg e ho fatto presente al mio psichiatra dell’intervento poichè tra gli effetti collaterali ci sono "dilatazione pupille", ma mi ha detto di non preoccuparmi.
Se c’è qualche consiglio che si sente di darmi, lo accoglierò sicuramente.
Grazie mille nuovamente.

risposta dell'oculista

Anisocoria post ICL

Risposta di Oculista

Scritto il 8 settembre 2023

Gentile utente,
non andrei a pensare ad una sindrome così rara e particolare come la Urrets-Zavalia per giustificare il motivo della sua anisocoria, tanto più che lei non pare aver avuto alcun picco pressorio intra o post-operatorio.
E’ normale che la dilatazione pupillare si accentui in situazioni di stress poichè è mediata dalle fibre nervose del sistema simpatico.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Anisocoria post ICL

Risposta di GianMaria

Scritto il 8 settembre 2023

Gentile Dottore,
La ringrazio molto per la risposta e mi scuso se la disturbo nuovamente.

Non capisco se il motivo dell’anisocoria potrebbe essere dovuto ad un problema di messa a fuoco, come detto dal mio medico, o se possa esserci effettivamente qualcos’altro? Secondo lei, è il caso di prendere un secondo parere anche solo per tranquillità?
Durante la visita il medico ha studiato la pupilla con la lampada a fessura (senza mettere gocce dilatatori), oltre agli altri esami quali pressione e visus.

La ringrazio per la sua gentile disponibilità.

risposta dell'oculista

Anisocoria post ICL

Risposta di Oculista

Scritto il 8 settembre 2023

Gentile utente,
sinceramente al momento non farei nulla di particolare ma aspetterei semplicemente qualche mese e rivaluterei la situazione a distanza di tempo, potrebbe essere che pian piano la situazione possa migliorare da sola.
IAPB ITALIA ONLUS

Anisocoria post ICL

Risposta di GianMaria

Scritto il 20 marzo 2024

Gentile Dottore,
vi aggiorno dopo 8 mesi dall’intervento.
Ho effettuato la visita di controllo: visus 10/10, fondo oculare, pressione (14 sx, 15 dx) e OCT. Il medico mi ha detto che è tutto perfetto e di rivederci tra un anno per il classico controllo annuale.
Per l’anisocoria: la pupilla sinistra è migliorata molto, sembra che pian piano stia guarendo. Si dilata molto meno rispetto a prima e con meno frequenza; infatti negli stessi ambiente dove fino a qualche tempo fa avevo ghosting, ora non più.
Il mio chirurgo ha detto che migliorerà pian piano anche perchè la lentina troverà la sua collazione naturale.
Ho letto che il periodo di neuro-adattamento può arrivare fino ad un anno, spero che continuino ad esserci miglioramenti.
Spero che la mia esperienza sia d’aiuto anche ad altre persone con problemi simili. So cosa si prova, all’inizio è davvero fastidioso e anche io ho avuto momenti di rimpianti. Non demoralizzatevi, fate di tutto per ignorare gli aloni, con il tempo migliorerà :)

risposta dell'oculista

Anisocoria post ICL

Risposta di Oculista

Scritto il 21 marzo 2024

Gentile utente,
mi fa piacere che la situazione sia migliorata e la ringrazio per aver condiviso qui sul forum la sua esperienza.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Anisocoria post ICL

Risposta di GianMaria

Scritto il 6 febbraio 2025

Gentile Dottore,

scrivo a 1 anno e 6 mesi dall’intervento per condividere la mia esperienza con aloni e ghosting, sperando possa essere utile. All’inizio è stato difficile, ma voglio rassicurare chi si trova nella stessa situazione: con il tempo, la situazione migliora davvero.

Ho avuto anisocoria, con aloni e ghosting nell’occhio sx, e un fastidio quando la pupilla si dilatava. Oggi il fastidio è completamente sparito, la pupilla è al 90% normale e gli aloni sono rari. Sono molto soddisfatto.

Il medico mi ha spiegato che la pupilla è sempre stata in salute e che tutto è legato al neuro-adattamento. Ho letto che questo processo è molto soggettivo e lento, raggiungendo quasi il massimo al primo/secondo anno, ma continua sempre nel tempo. Mi corregga se ho frainteso.
Spero quindi che il miglioramento continui fino al totale 100%.

Alla visita di controllo: visus 11/10, fondo oculare ok, pressione (15 sx, 16 dx), OCT ok (vault circa 550 micron). Il medico ha confermato che è tutto ok.

risposta dell'oculista

Anisocoria post ICL

Risposta di Oculista

Scritto il 6 febbraio 2025

Gentile utente,
mi fa molto piacere che la situazione sia migliorata e la ringrazio per aver condiviso la sua esperienza. Non saprei dirle con precisione se il recupero raggiungerà il 100%, si tratta di un qualcosa piuttosto soggettivo, ma direi che già i risultati visivi raggiunti siano molto positivi e, mi pare di capire, per lei alquanto soddisfacenti.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.