Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Discussione avviata da John il 27 agosto 2023

Salve,
ho 52 anni e tra alcuni giorni dovrò sottopormi ad intervento di Pucker maculare e contemporanea cataratta all’occhio destro, in seguito a distacco di retina trattato d’urgenza con laser. Naturalmente sono un pò preoccupato, però vorrei avere cortesemente queste risposte:

1) l’intervento è doloroso? questa domanda nasce in seguito all’esperienza del trattamento laser durante il quale ho sofferto molto.

2) è pericoloso per l’occhio stesso? ci sono possibilità di avere danni irreparabili durante l’intervento stesso? Le statistiche cosa dicono in merito?

3) in genere quali sono i tempi di recupero, quantomeno quelli che mi consentono di avere una vita anche lavorativa normale? (da considerare che il mio lavoro consiste anche nel guidare l’autovettura). Ma anche le altre normali attività come leggere o stare al pc.

4)Quanti interventi simili vengono effettuati ogni anno in Italia (se il dato è disponibile ovviamente).

Grazie mille per le Vostre risposte.

risposta dell'oculista

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Risposta di Oculista

Scritto il 28 agosto 2023

Gentile utente,
1. l’intervento non è doloroso perché eseguito ovviamente sotto anestesia. Nel post operatorio potrebbe avere qualche disturbo, di solito ben gestibile assumendo antidolorifico per bocca;
2. è un intervento delicato ma con il quale si ottengono buoni risultati in termini anatomici e spesso soddisfacenti anche a livello funzionale (visivo). Chiaramente molto dipende dalla situazione di partenza e da altri fattori;
3. per la lettura e il lavoro al pc potrà riprendere in tempi brevi, circa un paio di settimane, per attività fisiche più faticose meglio attendere 30-40 giorni;
4. non saprei fornirle una stima precisa, ma sicuramente più che in passato, visti i passi avanti fatti nell’ambito della chirurgia vitreoretinica.
Per un ulteriore approfondimento le invio di seguito un link informativo sull’intervento al quale dovrà sottoporsi a breve:

https://www.sedesoi.com/pdf/03_VITRECTOMIA%20MEMBRANA%20PREMACULARE_2003.pdf

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Risposta di John

Scritto il 6 settembre 2023

Gentili dottori,
Ho dunque effettuato l’intervento. I medici dicono che è andato bene.
Mi hanno anche detto che sia normale che veda nell’occhio operato una "bolla" che dicono dovrebbe tendere a diminuire con il passare dei giorni.
Vorrei sapere, per favore:
1) mediamente quanto tempo occorre affinchè la bolla diminuisca fino a sparire (nella scheda descrittiva che mi avete allegato non viene menzionata)
2) mi hanno immesso aria all’interno dell’occhio: esiste la possibilità che questa fuoriesca? Verrà progressivamente sostituita da un altro liquido naturalmente prodotto?
3) a parte la visione dall’interno della "bolla" (poiché sembra davvero di stare dentro ad un bicchiere d’’acqua .- percepisco chiaramente il contorno superiore dell’acqua), potrei avere la visione offuscata ancora per molto tempo?
4)dei tre sistemi utilizzati (aria, acqua o silicone),qual’è quello più semplice da trattare e che determina un decorso più semplice per il paziente? (Se la domanda è pertinente)

risposta dell'oculista

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Risposta di Oculista

Scritto il 6 settembre 2023

Gentile utente,
1. se il tamponamento è stato fatto con gas direi mediamente 30-40 giorni;
2. se è stata introdotta aria si riassorbe da sé (nel giro di giorni) non può fuoriuscire e verrà sostituita dal liquido prodotto;
3. per almeno un mesetto il visus risulterà instabile, la retina per cicatrizzare necessità di diverso tempo, nel frattempo dovrà fare dei controlli per valutare con precisione l’entità del recupero visivo;
4. la scelta del mezzo tamponante spetta al chirurgo e non viene fatta per eseguire un trattamento più semplice, ma in base alle necessità d’intervento per il singolo caso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Risposta di John

Scritto il 7 settembre 2023

Dottore, grazie per la risposta. Più che altro per curiosità, questa "bolla" che vedo dentro l’occhio è aria o acqua? E perchè si forma?
Grazie mille

risposta dell'oculista

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Risposta di Oculista

Scritto il 7 settembre 2023

Gentile utente,
dovrebbe essere gas o aria (in base a quanto riferisce lei aria), viene iniettata dal chirurgo a fine intervento per riempire la camera vitrea, come le ho detto si riassorbirà spontaneamente.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Risposta di John

Scritto il 14 settembre 2023

Buongiorno,
Dopo l’intervento mi hanno prescritto l’Etacortilen collirio che però dopo qualche giorno ha cominciato a darmi bruciore e occhio rosso. Sono allora tornato in pronto soccorso oftalmico, mi hanno detto che secondo loro va tutto bene e mi hanno cambiato il collirio, questa volta il Betabioptal, ma purtroppo continuo ad avere bruciore e occhio rosso dopo ogni somministrazione.
Non so che fare, potrei interrompere il trattamento o devo continuare?
Grazie mille

risposta dell'oculista

PUCKER MACULARE e CATARATTA

Risposta di Oculista

Scritto il 15 settembre 2023

Gentile utente,
purtroppo attraverso un consulto online non possiamo impostare né modificare alcuna terapia, deve farsi ricontrollare o eventualmente contattare l’oculista per avere indicazioni specifiche.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.