Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Immagini che vibrano

Discussione avviata da Andrea2023 il 9 maggio 2023

Buongiorno, premetto che due mesi e mezzo fa ho eseguito una visita oculistica di cintro e una oct da cui non è emerso niente se non un lieve peggioramento della miopia all’occhio sx e il solito astigmarismo a quello dx. Da qualche giorno ho notato che dalla media distanza (qualche metro) se guardo un oggetto, soprattutto se ha delle linee in particolare verticali, sui bordi l’immagine trema o oscilla leggermente. Guardando da vicino nessun problema. Già da anni avevo osservato che guardando delle colonne bianche qualche volta queste vibravano ma ora è diventatato molto più frequente. Dato che sono in un periodo di forte ansia e stress può dipendere da questo o dalla miopia o dal fatto che uso pc e cellulare 12 ore sl giorno? (mi sembra che lo sfarfallio derivi dall’occhio sx). Ho controllato e filmato i movimenti oculari e non vedo anomalie. Grazie

risposta dell'oculista

Immagini che vibrano

Risposta di Oculista

Scritto il 9 maggio 2023

Gentile utente,
potrebbe trattarsi di un disturbo dovuto a stress e/o stanchezza, visto però che si presenta come sintomo fisso e non come episodio sporadico, le consiglierei di eseguire una nuova visita oculistica. Non è passato molto tempo dal precedente controllo, ma per stare tranquilli, vale la pena rivalutare la macula e il nervo ottico (escluderei un problema riferibile alla miopia e all’astigmatismo dato che gli occhiali sono stati aggiornati recentemente).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Immagini che vibrano

Risposta di Andrea2023

Scritto il 9 maggio 2023

L’oct è di un mese e mezzo fa quindi l’ho fatta pochissimo tempo fa, inoltre sono sintomi frequenti ma non tutti gli oggetti/pareti osservati vibrano e lo stesso osservato piu volte non vibra sempre. Aggiungo che sembra quasi che sembra che vibri anche il collo/cervicali; può essere una causa? Come detto un sintomo simile a mi capita da anni anche se sporadicamente.
Per quanto riguarda la miopia non ho ancora corretto gli occhiali. Dimenticavo che forse c’è una componente che deriva dalla mia ipocondria e mi fa agitare sncora di più

risposta dell'oculista

Immagini che vibrano

Risposta di Oculista

Scritto il 9 maggio 2023

Gentile utente,
l’ansia e la tensione al collo/cervicale potrebbero influire sul disturbo, ma attraverso un consulto online, non possiamo formulare una diagnosi precisa. Siccome il sintomo visivo è attualmente presente non posso non consigliarle un nuovo controllo oculistico.Se alla visita non dovesse risultare alcuna problematica, sarà l’oculista ad indicarle se richiedere altra consulenza specialistica (ad esempio neurologica).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Immagini che vibrano

Risposta di Andrea2023

Scritto il 9 maggio 2023

Prenoterò nuova visita ma serviranno almeno 6 mesi, spero non si tratti di qualcosa di molto grave

risposta dell'oculista

Immagini che vibrano

Risposta di Oculista

Scritto il 9 maggio 2023

Gentile utente,
una visita a 6 mesi non avrebbe alcun senso, perché lei il disturbo lo avverte attualmente. Se non riesce a prenotare privatamente in tempi brevi, può andare anche tramite pronto soccorso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Immagini che vibrano

Risposta di Andrea2023

Scritto il 2 aprile 2025

Buongiorno, aggiornamento a 2 anni di distanza: eseguita a settempre 2023 tac e visita neuroligica negative per altro motivo, il neurologo dice che se soffro di astigmatismo dipende da quello. Eseguite anche due visite oculistiche l’ultima 4 mesi fa e l’oculistica dice di sentire il neurologo. Tradotto nessuno sa da cosa dipende il disturbo che e’ addirittura peggiorato. A questo punto ipotizzo dipenda da una somatizzazione della mia ansia cronica o dalla stanchezza della vista o da un astigmatismo non corretto nel modo giusto (in alcuni casi piegando la testa verso sx sembra ridursi).

risposta dell'oculista

Immagini che vibrano

Risposta di Oculista

Scritto il 2 aprile 2025

Gentile utente,
l’ansia potrebbe sicuramente amplificare il disturbo visivo e quest’ultimo essere causato dall’astigmatismo, mi sembra però strano che nessun oculista sia riuscito a trovare una correzione adeguata. Immagino che per i suoi problemi di ansia segua una terapia, potrebbero essere i farmaci ad incidere sulla visione? Ha provato a parlarne con lo specialista che la segue?

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.