Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Discussione avviata da Andrea il 30 marzo 2023

Salve,
Avevo scritto già un post e pensavo di avere una congiuntivite giganto-papillare dovuta ad abuso di lenti a contatto ma dopo visita presso esperto di occhi secchi al policlinico di Messina mi è stata diagnosticata una congiuntivite disreattiva + blefarite e quindi occhio secco di tipo evaporativo. Dopo aver provato varie terapie cortisoniche e lacrime art., adesso provo la seguente: Hyalucross plus 6 vv al dì, Evotears Omega 4 vv al dì, Naaxia collirio 4 vv al dì, impacchi caldo umidi 2 vv al dì e Yovis bustine 1 al dì a mesi alterni per un mese + pomata nott. Ho lle domande: la congiuntivite disreattiva che eziopatogenesi ha? Allergica? Irritativa? Dalla meibomite si può guarire? Si segnalano inoltre tracce di filamenti di muco nel film lacrimale e But 3 sec con menischi lacrimali 0,42 mm e 0,35 mm. Vuol dire che produco molte lacrime ma di scarsa qualità per mancanza di parte lipidica? Vorrei un Vostro parere su questi dati, grazie mille. Ps:no tracce di disepitelizzazione.

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 31 marzo 2023

Gentile utente,
1. allergica
2. si può guarire
3. scarsa qualità per mancanza di parte lipidica.

Inizi subito la terapia e vediamo come va.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 31 marzo 2023

grazie la terapia l’ho iniziata e PARREBBE andare un po’ meglio soprattutto con l’Evotears anche se a sera arrivo con gli occhi un po’ asciutti e la mattina ho gonfiore alle palpebre superiori che rientra nel corso della giornata. Però mi è stato detto che è una terapia lunga. vi vorrei chiedere: che significa la presenza di eosinofili nella cornea (visti tramite confocale)? E il Naaxia è efficace contro tali cellule? non penso sia Vernal è un po’ tardi per un esordio a quest’età giusto?

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 31 marzo 2023

Gentile utente,
1. reazione allergica;
2. il collirio menzionato si usa per le problematiche oculari su base allergica;
3. sì, e nessuno le ha mai diagnosticato tale patologia.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 1 aprile 2023

Ok grazie mille ma avrei un’altra domanda un po’ tecnica queste papille ipertrofiche che sono nella congiuntiva aumentano la secchezza? Perché è come se ci sono dei dossi nella palpebra quindi il film lacrimale non si distribuisce bene, non riesce a coprire tutta quella superficie e su un occhio secco già di suo è la fine. È così che mi ha spiegato qualche oculista. È corretto secondo voi? Mi è stato detto che scompensa ancora di più il film lacrimale anche perché è un’infiammazione anche se su base allergica

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 3 aprile 2023

Gentile utente,
certamente sì, è proprio come ha scritto lei.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 12 aprile 2023

La terapia per adesso (dopo 15 giorni) sembra andare molto bene! Il prurito è diminuito molto e non mi sveglio più con gli occhi tutti rossi e alcuni giorni la blefarite sembra regredire moltissimo. Però a sera se faccio tardi e magari mi metto a guardare qualcosa al telefono gli occhi fanno ancora male. Ma è ancora presto per vedere risultati definitivi, giusto? Continuo così per tre mesi come da indicazioni mediche. L’Evotears per adesso è un ottimo prodotto!

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 13 aprile 2023

Gentile utente,
è ancora presto, ma il fatto che la situazione sia in miglioramento è sicuramente una nota positiva.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 13 aprile 2023

mi hanno anche detto che il mio ammiccamento non è completo, le palpebre non si toccano completamente quando le sbatto. Non esiste rimedio per questo? So che gran parte della mia secchezza è dovuto a questo fattore qui e le ghiandole di meibomio si infiammano continuamente otturandosi

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 14 aprile 2023

Gentile utente,
per il momento direi di proseguire con il trattamento a base di lubrificanti che dovrebbero aiutarla anche per questo lieve difetto nella chiusura palpebrale. Rimedi chirurgici sono valutati in condizioni più gravi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 14 aprile 2023

Quindi con la lacrima lipidica e gli impacchi caldi dovrei sistemare la situazione? magari poi, se la situazione si risolve, si potrebbe optare per un mantenimento con lacrime e pulizia o impacchi caldi tipo 3/4 vv a settimana? Cose del genere insomma... Giusto?

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 14 aprile 2023

Gentile utente,
esatto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 19 aprile 2023

scusi dottore se la disturbo sempre ma vorrei capire il mio sintomo da cosa dipende. In pratica mi sento sempre gli angoli interni degli occhi che tirano e sento questa sorta di spugna sotto le palpebre superiori (e appunto penso sia l’allergia) però se chiudo gli occhi alla sera sento queste palpebre che spingono forte sul bulbo come se le papille sfregano sul bulbo e allo specchio vedo i miei bulbi tutti rugosi. Ok è secchezza e già lo so, ma queste papille allergiche quando chiudo gli occhi provocano microtraumi alla congiuntiva bulbare? Sparite quelle dovrebbero regredire, giusto? mi aiuti perché chi mi segue e molto impegnato e non vorrei disturbarlo, grazieee

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 20 aprile 2023

Gentile utente,
non penserei a dei traumi sulla superficie oculare perché l’occhio è sempre ben lubrificato (visto la terapia che sta seguendo); le papille dovrebbero regredire.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 20 aprile 2023

No mi scusi dottore ma io volevo dire prima di iniziare tutte queste terapie quando ovviamente non utilizzavo prodotti notturni o tutte queste lacrime artificiali ovviamente queste papille entravano in contatto con il bulbo e quindi avranno un po’ intaccato la superficie no? La speranza è che vadano via o e migliori la blefarite. A tal proposito, c’è una relazione tra congiuntivali allergica e blefarite? O sono due cose indipendenti? Era davvero l’ultima domanda :-)

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 21 aprile 2023

Gentile utente,
la blefarite come la congiuntivite possono essere su base allergica. Le chiederei gentilmente di contattarci nuovamente solo se ci dovessero problematiche diverse e/o eclatanti riguardanti il suo caso. Vorrei ricordarle che il forum non può essere utilizzato come una chat con lo specialista, con la pubblicazione di post continui che riguardano sempre il medesimo argomento (già comunque ampiamente discusso e approfondito). Grazie in anticipo per la collaborazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 18 maggio 2023

salve dottore aggiorno il post per dirle che la situazione secchezza è stabile ma non vedo miglioramenti sostanziali. A volte sono asintomatico e a volte devo mettere qualche goccia in più ma la cosa che mi preoccupa è che al mattino le mie palpebre superiori sono gonfie proprio vicino alle ciglia su tutto il bordo e proprio sul bordo al mattino ho prurito è sintomo della blefarite questo? non sto capendo perché non migliora mi consiglia di tornare dall’oculista? sono a quasi due mesi di terapia tra una settimana... c’è un modo per scoprire la causa della blefarite? Grazie

risposta dell'oculista

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Oculista

Scritto il 18 maggio 2023

Gentile utente,
1. si
2. ricontatti l’oculista per informarlo su come sta procedendo la cura, sarà lui a dirle se vuole rivederla subito
3. https://iapb.it/blefarite/#:~:text=La%20blefarite%20pu%C3%B2%20essere%20associata,dall’infiammazione%20del%20bordo%20palpebrale.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diagnosi: congiuntivite disreattiva

Risposta di Andrea

Scritto il 3 giugno 2023

aggiorno il post: non vedo alcun risultato. La congiuntivite allergica c’è ancora e le palpebre mi fanno male se esposte al sole, se faccio gli impacchi caldi ecc. L’unica cosa che mi dà sollievo è qualsiasi antidolorifico. Inizio a perdere le speranze. A breve farò visita dermatologica per vedere se la mia è dermatite seborroica+ rosacea o solo seborroica. Il fatto di peggiorare i sintomi con gli impacchi caldi cosa le fa pensare dottore? Che ho la rosacea? Io comunque ho sofferto di acne 12-14 anni e poi 19-20 anni ma risolvevo con normali cosmetici e creme per l’acne in farmacia e allora non avevo sintomi agli occhi. Adesso ho la cute grassa, punti neri e qualche brufolo e ho la pelle rosa sulle guance e sulla fronte ma davvero leggermente (non come foto di rosacea che ho visto online). Contatterò l’oculista dopo il responso del dermatologo. Visita oculistica il 19 luglio.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.