Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

uso prolungato desadoc e yellox

Discussione avviata da papirio il 27 febbraio 2023

Mi chiedevo e vi chiedo se sia salutare continuare la somministrazione di collirio cortisonico (Desadoc) e Yellox (antiinfiammatorio) a cui si è aggiunto COSOPT (per controllare ipertensione oculare) per mesi dopo operazione di vitreoctomia in seguito a secondo distacco retinico.
In pratica assumo collirio cortisonico e antiinfiammatorio (3 volte al dì) da operazione per primo distacco (27/10/22), in realtà per le prime settimane anche 4-5 volte al dì e poi ancora e di nuovo da operazione di vitreoctomia, IOL, peeling retinico, endolaser, silicone, per 2o distacco, senza soluzione di continuità (5/12/22) ad oggi con prescrizione di continuare fino a visita di controllo il 28/4/23.

risposta dell'oculista

uso prolungato desadoc e yellox

Risposta di Oculista

Scritto il 28 febbraio 2023

Gentile utente,
più che parlare se sia salutare, occorre focalizzare l’attenzione sul fatto che (secondo la valutazione del suo oculista) è necessario. Se non ci fossero state le indicazioni, sicuramente le avrebbero detto di interrompere i colliri, ma evidentemente al momento non è prudente/consigliabile farlo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

uso prolungato desadoc e yellox

Risposta di papirio

Scritto il 28 febbraio 2023

Grazie, quanto scrive è sicuramente vero. La perplessità è dovuta ad alcuni motivi.

Un collirio cortisonico ad alta % di principio attivo, desametasone, 1,5 mg/ml, prolungato per molti mesi può non essere salutare per diverse strutture dell’occhio e in visita di controllo a due mesi ha portato la pressione a 23 mmHg. Allora è stato aggiunta la somministrazione di COSOPT, con controllo a 3 mesi, tempo probabilmente non orttimale. Anche la somministrazione di Yellox 3 volte al dì può provocare effetti collaterali e sia quello, sia COSOPT a volte mi danno fastidio alla somministrazione, un lieve bruciore transitorio.
Mi chiedevo se il mio oculista avesse ponderato bene le tempistiche di somministrazione e le frequenze di controllo.

Infine, altro argomento, esiste qualche esame in grado di verificare numerosità e attività dei recettori retinici?

Lo chiedo perché probabilmente la mia visione deteriorata, che mi provoca notevoli disturbi, potrebbe essere causata da un problema questo tipo

risposta dell'oculista

uso prolungato desadoc e yellox

Risposta di Oculista

Scritto il 1 marzo 2023

Gentile utente,
non ho motivo di ritenere le scelte terapeutiche del collega errate o non ponderate e come potrà ben comprendere, attraverso un consulto online, non possiamo impostare/modificare una terapia. Tutto vero ciò che ha riferito riguardo i possibili effetti collaterali dei farmaci che assume, ma una valutazione completa del trattamento farmacologico e delle tempistiche per le visite di controllo spetta sempre allo specialista che ha in cura il paziente. Nel suo caso potrebbe essere indicato eseguire un oct per controllare la situazione maculare.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

uso prolungato desadoc e yellox

Risposta di papirio

Scritto il 1 marzo 2023

Grazie della risposta.
Ho numerosi oct, l’ultimo di un mese fa, ma per nulla commentati. L’ultimo mi sembra meno bello dei precedenti e soprattutto di quello dell’occhio "sano". Lo virgoletto perché miope, presbite, con inizio di cataratta.
E "meno bello" scritto da me in questo contesto ha più o meno lo stesso valore dello stesso giudizio riguardo a due equazioni complesse a molte variabili non essendo io un fisico o un matematico.
Diciamo che gli oct "più belli" hanno una forma più definita e curve più accentuate e forse maggior spessore. Comunque ho scritto da qualche parte che ho le macule a forma di duomo, qualunque cosa ciò comporti.
Probabilmente il collega che mi cura lo sta facendo nel migliore dei modi, ma la mia situazione è di ansia e abbattimento perché sono morbosamente attaccato a vederci a fuoco da entrambi gli occhi e non riesco ad abituarmi ad essere semiorbo di uno con ragionevoli prospettive, per storia familiare e clinica, a poterlo diventare da entrambi.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.