Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

decorso vitrectomia (con pupilla molto dilatata)

Discussione avviata da marco il 5 febbraio 2023

Buongiorno,

mia mamma ha subito, 12 giorni fa, un intervento di vitrectomia durante il quale si è reso necessario anche un trattamento con laser per una rottura retinica lungo l’arcata vascolare supero-nasale.

Nella scorsa vitrectomia all’altro occhio, questo era rimasto al buio almeno per 15 giorni. In questo caso, da 5 giorni, inizia a vedere qualcosa ma la pupilla appare costantemente molto dilatata e non noto (da inesperto) alcun movimento.
Inizialmente lo ritenevo normale per l’assenza di luce ma, da quando ha ricominciato a vedere qualcosa, seppur ancor con bolle che le si muovono nel campo visivo, nulla è cambiato. Lei descrive parte del problema visivo come legato ad un eccesso di luce (ad esempio con gli occhiali da sole, in casa, riesce a riconoscere meglio gli oggetti o la televisione).

È normale questo decorso? Purtroppo la prossima visita di controllo è programmata tra 15 giorni.

Purtroppo già l’altro occhio non è tornato ad una visione completa.

Grazie.
Marco

risposta dell'oculista

decorso vitrectomia (con pupilla molto dilatata)

Risposta di Oculista

Scritto il 6 febbraio 2023

Gentile utente,
la pupilla dovrebbe essere dilatata per i colliri che vengono somministrati dopo l’intervento, che cosa sta mettendo sua madre?
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

decorso vitrectomia (con pupilla molto dilatata)

Risposta di marco

Scritto il 6 febbraio 2023

Buongiorno,

grazie per la risposta. Sta usando Betabioptal 4 volte/giorno e atropina 1% 2 volte/giorno.
Superati i 15 giorni dovrà sospendere Betabioptal.

Grazie ancora.
Marco

risposta dell'oculista

decorso vitrectomia (con pupilla molto dilatata)

Risposta di Oculista

Scritto il 6 febbraio 2023

Gentile utente,
l’atropina è un collirio che dilata la pupilla e i cui effetti possono durare fino a 15 giorni dopo la sua sospensione, dunque come dicevo prima è del tutto normale.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.