Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Complicanze post smile

Discussione avviata da Matteo il 14 dicembre 2022

Buongiorno a un anno dall’operazione smile, con vista dall’occhio sx mai nitida,sdoppiata, con luci a stella ed effetto ghosting ad oggi mi trovo con due prescrizioni di occhiali differenti tra chirurgo e altri oculisti:
Chirurgo:
Occhio sx +0,75/180
Da usare al pc

Altro oculista:
Occhio sx -0,75/80

Con il primo occhiale mi pare di vedere meglio al computer, mentre non vedo bene sulle lunghe distanze e amplificano le luci a stella la sera.
Mentre coi secondi occhiali mi sembra di vedere meglio sulle lunghe distanze migliorano le sdoppiature e gli aloni e le luci a stella la sera migliorano solo parzialmente.

Nell’ultimo periodo anche il destro ha iniziato a vedere le luci a stella la sera, probabilmente derivanti da un anno di continui sforzi accomodativi.

É possibile avere queste due differenti prescrizioni sullo stesso occhio?

risposta dell'oculista

Complicanze post smile

Risposta di Oculista

Scritto il 15 dicembre 2022

Gentile utente,
in realtà le due correzioni sono praticamente uguali, perché scrivere +0,75 cil asse 180 o -0,75 cil asse 90 è la stessa cosa, sta al paziente dire quale opzione preferisce (ovviamente in termini di comfort visivo). Nel suo caso con il cilindro negativo l’asse è stato messo a 80 e non a 90, ma non credo sia questo il problema. Non saprei se anche sull’occhio destro, gli attuali disturbi possano dipendere da un lieve astigmatismo non corretto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Complicanze post smile

Risposta di Matteo

Scritto il 11 gennaio 2023

Buongiorno, non vorrei peccare di presunzione, ma facendo la trasposta non escono le stesse gradazioni.
Un astigmasitmo di +0,75/180 non dovrebbe equivalere a una gradazione di +0,75 -0,75/90 (ipermetropia + astigmatismo miopico)?

risposta dell'oculista

Complicanze post smile

Risposta di Oculista

Scritto il 12 gennaio 2023

Gentile utente,
non mi riferivo alla trasposta (mi scusi forse nello scrivere, il post è risultato poco chiaro) ma semplicemente al cilindro e al fatto che un paziente possa preferirlo negativo o positivo. Con il calcolo della trasposta (come da lei correttamente riportato) la stessa gradazione può essere scritta come: +0,75 sf -0,75 asse 90. Comunque, visto che con nessuna correzione riesce ad ottenere un buon comfort visivo e considerando che anche in OD comincia ad avere dei disturbi, le consiglierei di eseguire un ulteriore consulto (sia per rivalutare la refrazione che per ricontrollare lo situazione corneale). Se desidera, ci faccia sapere da dove scrive, in modo da poterle indicare tra i nostri riferimenti di cliniche oculistiche universitarie, una struttura specializzata nella sua zona a cui potersi eventualmente rivolgere.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Complicanze post smile

Risposta di Matteo

Scritto il 12 gennaio 2023

Sono di Bergamo ho effettuato innumerevoli visite oculistiche,ma purtroppo la soluzione sembra essere molto lontana dall’essere trovata.
Ho innumerevoli referti con opinioni discordanti tra i vari oculisti.Il chirurgo che mi ha operato dopo un anno di tentativi per trovare la soluzione dice che si tratta di occhio secco, mentre l’ultima visita di un ulteriore oculista ha rilevato aberrazioni e una zo decentrata con pupille che dalle misurazioni sembrano essere aumentate di diametro rispetto ai valori indicati dal chirurgo precedentemente all’operazione, mentre altri oculisti rilevano una zona ottica ben centrata e aberrazioni non presenti. Sembra inoltre che in seguito all’operazione si siano generati degli strabismi che mi causano costanti mal di testa e ciò mi ha portato a effettuare diverse visite da ortottisti(anche in questo caso con opinioni discordanti tra loro).Purtroppo sembra che l’oculistica non sia una scienza esatta e ogni oculista si basi sulle esperienze pregresse

risposta dell'oculista

Complicanze post smile

Risposta di Oculista

Scritto il 13 gennaio 2023

Gentile utente,
alla luce di quanto da lei raccontato posso capire perfettamente le sue perplessità e la sfiducia nel non riuscire a trovare una risposta precisa e sopratutto una soluzione definitiva alle sue problematiche. So che ha già fatto tanti controlli, ma le invio comunque di seguito un nostro riferimento su Milano. Si tratta di una clinica universitaria, con un reparto altamente specializzato in fisiopatologia corneale (quindi anche in tutto ciò che concerne la chirurgia refrattiva). Se decide di prendere un appuntamento, porti con sé tutta la sua cartellina clinica da far visionare allo specialista, anche per non ripetere esami già fatti.

Clinica Oculistica
Università - Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 60
20132 Milano
tel. 02/26432643 - fax 02/26412912
(Reparto cornea, responsabile prof. Paolo Rama).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Complicanze post femtolasik

Risposta di Francofra

Scritto il 9 marzo 2024

Ho gli stessi problemi del signore, solo che ho eseguito la femtolasik.

Non so più cosa fare. Già da un occhio non vedo più bene. Attendo che sia anche altro e poi finirò di fare tutto.

Ho finito tutti i miei risparmi ormai

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.