Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Problema occhiali

Discussione avviata da Ettore Mazzeo il 12 dicembre 2022

Salve,
ho un problema di adattamento con i nuovi occhiali e controllando le lenti prodotte ho il sospetto ci siamo degli errori di produzione.
Premetto che ho portato dall’ottico il certificato oculistico con le seguenti prescrizioni:
- O.D.: SF -1.5, CIL -1.75, Asse 140°;
- O.S.: SF -2.0, CIL -1.75, Asse 50°.

Controllando la fattura di produzione delle lenti il negozio ha montato lenti con le seguenti caratteristiche:

- O.D.: SF -3.25, CIL 1.75, Asse 50°;
- O.S.: SF -3.75, CIL 1.75, Asse 140°.

Chiedo cortesemente se risultano fondate le mie supposizioni anche considerando il fatto che ho difficoltà ad indossare le lenti ed ho una distorsione prospettica dello schermo PC.
Grazie
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

Problema occhiali

Risposta di Oculista

Scritto il 13 dicembre 2022

Gentile utente,
le lenti fornite dall’ottico sono uguali a quelle prescritte dall’oculista, solo scritte in maniera diversa. Molto probabilmente deve solo abituarsi alla nuova correzione, indossando sempre gli occhiali, i suoi attuali disturbi dovrebbero andar via in pochi giorni.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Problema occhiali

Risposta di Ettore Mazzeo

Scritto il 13 dicembre 2022

La ringrazio per il riscontro.
Mi scusi ma non è invertito l’asse tra occhio dx e sx?
Grazie
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

Problema occhiali

Risposta di Oculista

Scritto il 13 dicembre 2022

Gentile utente,
le ripeto la gradazione è scritta in maniera diversa (facendo il calcolo della trasposta) ma è corretta in entrambi gli occhi (almeno sulla base della prescrizione dell’oculista). L’asse è stato ruotato di 90 gradi in entrambi gli occhi (correttamente), ma se vede anche il valore della sfera (sf) è cambiato e il segno del cilindro è passato da negativo a positivo. La gradazione è corretta, se continua ad avere disturbi, allora o ci sono problemi di centratura delle lenti o va rifatta la visita dall’oculista per rivalutare la refrazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Problema occhiali

Risposta di papirio

Scritto il 13 dicembre 2022

Solo una curiosità per capire come avviene la trasposizione fra le due formule. Per le cilindriche risulta chiara dalla sua spiegazione (grazie), ma la trasposizione per le sferiche come avviene?

risposta dell'oculista

Problema occhiali

Risposta di Oculista

Scritto il 14 dicembre 2022

Gentile utente,
il calcolo si fa così: il cilindro cambia segno, l’asse ruota di 90°, la lente sferica sarà data dalla somma algebrica dei valori della sfera e del cilindro originari.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.