Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

colliquazione corneale

Discussione avviata da Teresa il 7 dicembre 2022

Buongiorno, vorrei sapere che cos’è una colliquazione corneale .

risposta dell'oculista

colliquazione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 9 dicembre 2022

Gentile utente,
si tratta di una sorta di “disfacimento” degli strati della cornea.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

colliquazione corneale

Risposta di Teresa

Scritto il 9 dicembre 2022

una sorta di cheratocono, quindi ?
sfiancamento della cornea con conseguente trapianto o uso di lenti sclerali ?
ma mi chiedo come hanno fatto a permettere gli interventi di chirurgia refrattiva se c’è il rischio di ammalarsi alla cornea ?

risposta dell'oculista

colliquazione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 9 dicembre 2022

Gentile utente,
non si tratta di cheratocono che è una patologia con cause e caratteristiche ben precise, ma di una rara complicanza della chirurgia refrattiva o anche di processi infettivi gravi (ad esempio cheratite da Acanthamoeba).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

colliquazione corneale

Risposta di Teresa

Scritto il 9 dicembre 2022

ma per rara , quanti casi ci sono stati ? 1 su 1000 , 1 su 10.000, vorrei sapere i dati statistici , come quelli scritti nel bugiardino dei medicinali

risposta dell'oculista

colliquazione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 9 dicembre 2022

Gentile utente,
non è possibile fornire una statistica specifica per la colliquazione (melting) corneale, ma le posso dire che la percentuale complessiva di complicanze gravi è bassa, con una possibilità di perdita permanente del visus inferiore all’1% se il paziente ha eseguito tutti gli esami clinici pre-trattamento ed è risultato idoneo all’intervento con il laser.

N.B. L’incidenza della colliquazione corneale dopo chirurgia refrattiva è difficile se non impossibile da quantificare con precisione. I dati riportati nella varie pubblicazioni scientifiche si riferiscono spesso a piccoli campioni o a singoli casi clinici.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.