Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Discussione avviata da Alessandro il 7 novembre 2022

Salve,
Ho scritto vari post per questa secchezza oculare che non va via. A seguito di varie terapie inconcludenti, adesso sto seguendo questa: Cortivis 15 gg al mese 3 volte al dì per 3 mesi. Ho appena staccato il primo ciclo di cortisone e mi ritrovo con gli occhi infiammati. Sono appena uscito dal controllo con l’oculista che, controllando le palpebre superiori, ha notato papille molto infiammate che a detta sua con il cortisone "si asciugano" e diventano papille ipertrofiche. A detta sua è un’allergia, causata da lenti a contatto. Anche se ci ha tenuto a dire che non siamo sicuri della causa e che l’allergene potrebbe essere qualsiasi cosa. Ora vi chiedo, si guarisce da una congiuntivite allergica? Il medico mi ha detto che alternative al cortisone non ce ne sono e mi ha prescritto Galminor x 7 gg data anche la presenza di muco, posso essere fiducioso? Lui mi ha detto che ci vorranno mesi, forse un anno ma che ne uscirò. La secchezza degli occhi allora è dovuta a questo?

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2022

Gentile utente,
lei sa di essere allergico a qualche allergene?
Ha effettuato le prove allergiche?
La congiuntivite allergica "si gestisce" di solito conoscendo a quale tipo di sostanza si è sensibili, in alcuni casi potrebbe essere indicato anche un antistaminico per bocca, ovviamente se è presente questa infiammazione ciò potrebbe aumentare il fastidio della secchezza oculare, di base già probabilmente presente.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 7 novembre 2022

No, non so di essere allergico sinceramente. Mi è solo stato detto che ho delle papille ipertrofiche nella palpebra superiore. Una giganto-papillare causata dalle lenti a contatto in pratica, giusto? Non capisco allora perché il mio oculista mi abbia detto che si guarisce, se voi dite diversamente che "si gestisce". Queste papille a cosa sono legate se non a un’allergia? La secchezza degli occhi c’è, da circa 4 mesi a seguito di un abuso di LAC, e nonostante lacrime artificiali e cure varie (cortisonici) mi ritrovo con gli occhi periodicamente infiammati e sempre secchi.

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2022

Gentile utente,
come le ha detto anche il suo Oculista, le papille sono sintomo di allergia ma l’allergene non è stato individuato (si sospetta potrebbero essere le lenti a contatto, ma non è detto, per cui potrebbe essere indicato eseguire le prove allergiche).
Quando ho detto che "si gestisce" intendevo che l’allergia di solito è cronica, ma con le cure adeguate si possono controllare bene i sintomi (tanto da farli "sparire").
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 7 novembre 2022

Le lenti a contatto le ho sospese circa tre mesi fa e per il momento non sogno nemmeno lontanamente di metterle. Chiedo un’ultima cosa: si possono scambiare le papille allergiche con una congiuntivite da clamidia o hanno un aspetto completamente differente?

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2022

Gentile utente,
la Chlamydia è un batterio che causa un’infezione a trasmissione sessuale, per cui ci sarebbero dei sintomi anche nella zona genitale (non sempre, ma spesso), inoltre il tipo di congiuntivite associata sarebbe del tutto differente dalla sua.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 7 novembre 2022

Ok, ultima domanda, dato che non ho avuto modo di porla al mio oculista, il problema della secchezza degli occhi (Schirmer test 5 mm sx. E 8 mm dx.) Sono legati a questa congiuntivite o sono problemi separati? Grazie per la vostra disponibilità

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2022

Gentile utente,
ho già risposto all’inizio a questa domanda: la secchezza molto probabilmente era già presente, ma il fastidio ad essa collegato è stato "aumentato" a causa della congiuntivite che si è sovrapposta al quadro.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 8 novembre 2022

Grazie mille per le risposte, mi chiedo però come mai io non abbia prurito se solitamente le congiuntiviti allergiche provocano prurito e se anche la giganto-papillare provoca prurito solitamente, non è una cosa insolita? Poi sicuramente i sintomi sono soggettivi però non saprei. L’unica cosa che potrei assimilare a una sorta di prurito è un bruciore che a volte ho nell’angolo interno degli occhi o un po’ di prurito (raramente a dire la verità) zona ciglia e sopracciglia.

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 8 novembre 2022

Gentile utente,
come ha giustamente detto, per tutte le patologie ci sono dei sintomi “classici”, ma non sempre si presentano tutti e allo stesso modo (con la stessa intensità) nei singoli soggetti.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 10 novembre 2022

Salve, ho una piccola perplessità.
Non capisco perché se utilizzo Vitapos la notte e di giorno come di consueto metto Iridium gel gli occhi si infiammano e mi bruciano. Fanno teazione tra di loro questi due prodotti? Quando metto Vitapos la sera prima di andare a dormire non brucia, l’occhio è bianco, la mattina appena "tolgo" la pomata con le lacrime artificiali o con il gel sono davvero lacrime amare. È la pomata o è la reazione tra i due prodotti? Ho anche letto che in caso di infezioni oculari le pomate idratanti non sono consigliabili, come mai?

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 10 novembre 2022

Gentile utente,
1) non è l’interazione tra i due prodotti, ma forse lei non tollera bene uno dei due (sembrerebbe Iridium);
2) perché occorre prima curare l’infezione e poi si può tornare all’utilizzo normale del gel/pomata lubrificante (meglio non mettere troppi prodotti alla volta per far agire/assorbire al meglio quelli che si stanno utilizzando al momento contro l’infezione).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 10 novembre 2022

L’Iridium gel ha componenti in comune con il Blue Gel? Perché quello mi arrossava gli occhi, però non provocava bruciore e nemmeno l’Iridium prima di utilizzare Vitapos

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 10 novembre 2022

Gentile utente,
hanno composizione leggermente diversa, tutti e due ottimi prodotti, usi quello con cui si trova meglio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 10 novembre 2022

Non esiste il rischio di abusarne e di diventare ipersensibili a uno degli ingredienti in poco tempo vero? Io utilizzo Iridium gel da quasi tre settimane, le metto quasi ogni ora perché i fastidi soprattutto a un occhio sono forti. Utilizzo ovviamente i monodose, anche di notte.

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 11 novembre 2022

Gentile utente,
può continuare così per il momento. Nel momento in cui la situazione sarà migliorata, potrà diminuire il numero di applicazioni.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 11 novembre 2022

Ok, stamattina anche mio padre si è dvegliato con una brutta congiuntivite. Andremo dall’oculista pomeriggio. Non so perché ma credo che le due cose siano collegate. Anche lui si sveglia con muco e con l’occhio appiccicato. Certo è improbabile che io soffra di questi disturbi da fine giugno e solo adesso ho iniziato a contagiare, giusto? È più probabile una mia continua re-infezione batterica dovuta all’occhio secco? Vedremo, se la situazione non dovesse migliorare né per me, né per mio padre, richiederò un tampone, sarebbe una buona idea?

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 11 novembre 2022

Gentile utente,
ne abbiamo già parlato al telefono. Segua la sua terapia e faccia controllare anche suo padre.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Congiuntivite allergica e secchezza occhi

Risposta di Alessandro

Scritto il 11 novembre 2022

L’oculista (un altro dato che il mio è fuori causa congresso) ha visitato mio padre, afferma che la congiuntivite che ha preso lui non è da contagio ma da colpo d’aria. Gli ha prescritto Sevendoc 3 vv. Al giorno per 7 gg e controllo venerdì prossimo, inoltre ha rimosso anche una ciglia cresciuta all’interno dell’occhio. Io continuo con Galminor fino a domenica, come da terapia.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.