Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Presbiopia prima e dopo femtolasik

Discussione avviata da Nico il 20 maggio 2022

Buonasera,
ho una curiosità che vorrei mi venisse spiegata da un oculista chirurgo: può un operazione chirurgica come la femtolasik per ridurre miopia-astigmatismo, alterare la curvatura, mobilità o comunque la natura del cristallino e causare una forte presbiopia? La domanda mi sorge perchè ho fatto l’operazione e sono diventato fortemente (forse eccessivamente) presbite. L’età ci può stare perchè ho 52 anni..ma perchè prima dell’operazione con la correzione refrattiva con lenti a contatto non soffrivo di nessuna presbiopia, mentre adesso con la correzione refrattiva della cornea ho una presbiopia tale da non vedere nulla a 1m di distanza?
Grazie

risposta dell'oculista

Presbiopia prima e dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 23 maggio 2022

Gentile utente,
assolutamente la chirurgia refrattiva non può indurre alcuna modificazione sul cristallino, dato che agisce esclusivamente a livello corneale, come si sa, i miopi avvertono meno il disagio della presbiopia (anche se corretti con lenti a contatto), mentre dopo l’intervento (nei soggetti di età superiore ai 45 anni) la refrazione cambia e si diventa immediatamente presbiti (è scritto anche nel consenso informato).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Presbiopia prima e dopo femtolasik

Risposta di Nico

Scritto il 24 maggio 2022

Grazie per la gentile risposta. Mi scusi se insisto con le mie curiosità: ma che differenza c’è nel far convergere l’immagine perfettamente nella retina attraverso le lenti graduate e attraverso la modificazione della curvatura della cornea? Il risultato non dovrebbe essere lo stesso? Cioè, c’è una spiegazione del perché i miopi avvertono meno il disagio della presbiopia? Perchè come ci viene detto anche dagli oculisti, anche se operati comunque si rimane con un occhio con le caratteristiche da "miope".
Grazie di nuovo

risposta dell'oculista

Presbiopia prima e dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 24 maggio 2022

Gentile utente,
probabilmente prima del laser utilizzava sulle Lac una correzione per la miopia un po’ più bassa e riusciva a compensare la presbiopia. Adesso, dopo chirurgia refrattiva, risulta perfettamente emmetrope da lontano e quindi ha bisogno della correzione da presbite.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Presbiopia prima e dopo femtolasik

Risposta di Davide

Scritto il 28 maggio 2022

Anch’io ho avuto lo stesso problema tuo, dopo intervento laser ho accusato un aumento della presbiopia rispetto a quando portavo gli occhiali.
Quello però che non conoscevo per nulla sono gli effetti della presbiopia:
- dopo il risveglio la p. risulta essere più accentuata;
- in caso di scarsa illuminazione o in ambienti con luce artificiale la p. è molto più accentuata e il punto di messa a fuoco più prossimo si allontana di parecchio;
- difficoltà e fatica a svolgere le attività prossimali anche con l’uso degli occhiali, più l’attività e vicina e svolta in ambiente poco luminoso più lo sforzo accomodativo aumenta;
- l’utilizzo di tablet, smartphone e pc, con gli occhiali da presbite è poco confortevole.
Da miope quando toglievo gli occhiali non ha mai sforzato gli occhi per leggere o svolgere attività da vicino. Ero abituato a leggere per ore e i miei occhi erano sempre rilassati, adesso con gli occhiali da presbite, devo smettere quasi subito perché gli occhi si "stancano".

Presbiopia prima e dopo femtolasik

Risposta di McBride

Scritto il 13 settembre 2025

Buongiorno, ho 51 anni e vorrei operarmi per la miopia (-6.00 e -7.00) + astigmatismo (1.50 circa) con femtolasik.

Per me però la visione al pc e la lettura sono molto importanti ed ora con gli occhiali non ho nessun problema (senza occhiali ho invece un range di visione di pochi centimetri, 30-40 circa, al massimo posso leggerci ma non usare il pc)

Non vorrei ritrovarmi fortemente presbite (nella visita preoperatoria mi hanno già segnato gli occhiali da vicino)

Chiedo ai signori Davide e Nico di poterli contattare per avere una loro testimonianza ed al portale se esiste una possibilità operatoria di ottenere una "via di mezzo". Cioè una visione da lontano non perfetta (9/10 esempio) ma senza dover utilizzare gli occhiali da presbite almeno per il pc.
Oppure se vi sono altri metodi /soluzioni

Grazie

risposta dell'oculista

Presbiopia prima e dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 15 settembre 2025

Gentile utente,
facendo il laser e azzerando il vizio refrattivo da lontano, avrebbe difficoltà nella messa a fuoco da vicino e intermedio. Anche lasciando un po’ di miopia da lontano non è detto riesca poi ad avere una visione soddisfacente alle varie distanze e consideri che la presbiopia tende a progredire fino a circa 60 anni d’età. Forse, potrebbe valutare di attendere qualche altro anno, ed eseguire poi un intervento di cataratta con impianto IOL multifocale o edof.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.