Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Quali vitamine ?

Discussione avviata da neths il 23 marzo 2022

Buonasera,
Mi chiamo Davide ho 36 anni, in questi ultimi due anni la vista mi è calata molto oltre a problemi di appannamento, puntini neri, forte sensibilità alla luce.... dai medici mi è stato consigliato di bere molto, così sto facendo oltre ad utilizzare un collirio 3/4 volte al giorno per occhi stanchi (Optrex Acti drops 2in1 Rinfrescante,oltre 10 ore a pc), chiedevo, posso integrare con qualche integratore vitaminico specifico per la vista ?

risposta dell'oculista

Quali vitamine ?

Risposta di Oculista

Scritto il 24 marzo 2022

Gentile utente,
potrebbe assumere degli integratori specifici per gli occhi. Bisognerebbe però capire se nel suo caso possa essere più adeguato un prodotto per il vitreo, oppure uno per la retina. Provi a rivolgersi al suo oculista per farsi eventualmente indicare un integratore adatto a lei. Come onlus non possiamo esprimerci in ambito commerciale e quindi indicare nomi di prodotti specifici.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Quali vitamine ?

Risposta di Stella

Scritto il 27 febbraio 2023

Buongiorno gentile dottore,
premesso che come onlus non potete esprimervi in ambito commerciale e quindi indicare nomi di prodotti specifici,
gentilmente le chiedo:
1) verso quali principi attivi può rivolgere l’attenzione chi, avendo una retina molto sottile, vuole offrire un "aiutino" ai propri occhi? (Anche se fosse un aiuto ipotetico).
2) Verso quali principi attivi può rivolgere l’attenzione chi, avendo una forte miopia, vuole offrire un "rinforzo al visus"?
Per eventuale risposta "non serve o serve poco", dico che
anche se non per recupero almeno per non peggiorare e anche fosse un aiuto ipotetico, per me, va bene tutto lo stesso, un integratore con adeguati principi attivi, se bene non fa, non fa nemmeno male, ovvero: tentar non nuoce!
Grazie mille

risposta dell'oculista

Quali vitamine ?

Risposta di Oculista

Scritto il 28 febbraio 2023

Gentile utente,
una retina periferica sottile va “aiutata” con la prevenzione, ossia: visite oculistiche complete periodiche (in particolare con esplorazione del fondo oculare a pupilla dilatata); se sono presenti zone a rischio di rottura/distacco, evitare sforzi fisici eccessivi e il sollevamento di grossi pesi; è utile bere molta acqua e seguire una dieta ricca di frutta e verdura. Se la miopia ha provocato una “sofferenza” a livello maculare, può essere indicato assumere integratori alimentari a base di sostanze antiossidanti. Quelli più comunemente utilizzati contengono la luteina, le vitamine A ed E, i sali minerali (quali lo zinco, il rame e il selenio) e gli antiossidanti vegetali (quali la zeaxantina e l’astaxantina).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.