Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

glaucoma post-operazione cataratta e vitrectomia

Discussione avviata da enrico antiga il 29 agosto 2021

Sono stato operato a entrambi gli occhi per cataratta e vitrectomia(in unum). Mentre per l’occhio sx pare essere andato tutto bene, non così per il dx: dopo l’intervento : visione buia, nebulosa e deformata, con immagini deformate e inclinate, sensazione di scorticamento del bulbo con bruciore intensissimo (le gocce instillate mi parevano esser acido muriatico, al punto di volerle rifiutare...anche se non l’ho fatto ) Attualmente la situazione non è molto mutata, con l’aggiunta di un picco della pressione oculare: da 14, prima dell’intervento a 36 dopo pochi giorni. Con l’introduzione di Diamox cp -aggiunto ai colliri Bimadoc, Brintidox, Brimonidina- la press è scesa a 20, ma la situazione visiva è tutt’altro che migliorata, e la lettura da vicino con l’occhio dx è DEL TUTTO ANNULLATA. Chiedo disperatamente aiuto e consiglio. Abito in prov di Treviso .

risposta dell'oculista

glaucoma post-operazione cataratta e vitrectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 30 agosto 2021

Gentile utente,
potrebbe essere indicato eseguire un esame Oct per valutare la situazione maculare post intervento. Da vicino probabilmente riferisce una visione “annullata” anche per il fatto che il suo oculista non le avrà ancora prescritto degli occhiali adeguati per correggere la presbiopia. Per il momento prosegua con l’assunzione del diuretico per bocca come consigliato dal chirurgo. Le invio di seguito il nostro contatto di una clinica oculistica universitaria nella sua zona, a cui potrebbe eventualmente rivolgersi per avere un altro consulto:

Cattedra Ottica Fisiopatologica
Università Degli Studi - Via Giustiniani, 2
35128 Padova
tel. 049/8212126 -24 - 049/8752350

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

glaucoma post-operazione cataratta e vitrectomia

Risposta di enrico antiga

Scritto il 30 agosto 2021

Mi è stato detto che l’OCT rileva una "retina accollata" , che il pucker è risolto, e che tecnicamente l’operazione deve ritenersi riuscita. Il problema dell’offuscamento visivo, tuttavia , permane, come Le ho riferito: secondo il medico che mi ha in osservazione è "un problema riallacciabile al glaucoma". Dato che assumo i tre colliri detti, cui son stati aggiunti altri due per "disinfiammazione" (Yellox, 2 volte al dì - già da un mese e mezzo !) e idratazione (Oftassiale, 3/4 volte al dì ) , oltre al Diamox, mi chiedevo se è conveniente un intervento chirurgico (Trabec....) o altra drastica soluzione possibile, dato che che la situazione è per me insostenibile. Quanto alla ’vista da vicino’- sempre per l’occhio dx - non ho mai avuto problemi prima dell’intervento: ora sì, e quali !!!!! Grazie per avermi fornito l’indirizzo della Clinica di Padova. Nell’attesa (i tempi potrebbero essere lunghi) gradirei un Suo parere su questi miei ultimi quesiti. GRAZIE. Cordiali saluti.

risposta dell'oculista

glaucoma post-operazione cataratta e vitrectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 30 agosto 2021

Gentile utente,
per il momento conviene aspettare, continuare con la terapia e vedere come si stabilizza la pressione. L’approccio chirurgico rimane sempre una possibile opzione, ma va comunque valutato con calma, se e come intervenire (trattandosi comunque di una approccio invasivo, in un paziente che da poco ha effettuato altra chirurgia vitreo-retinica piuttosto “delicata”).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.