Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Neovascolarizzazione corneale

Discussione avviata da Linda il 31 luglio 2021

Buonasera,sono una ragazza di 27 anni che non ha mai indossato lenti a contatto.Le scrivo per un gentile parere riguardo alla mia situazione:
dopo l’uso periodico e senza successo di colliri come virgan, nettacin, luxazone, zovirax e diclocular ho curato in maniera definitiva con ciclosporina una cheratite all’OS che mi aveva creato dei leucomi neovascolarizzati che oggi sono solo nubecole paracentrali.
Qualche giorno fa, in seguito ad un’altra visita di controllo, l’oculista ha riscontrato all’OD la presenza di iperemia congiuntivale nonche’ di una neovascolarizzazione corneale che lambisce l’asse visivo. Mi ha prescritto dell’atrofina e nettacin ma mi ha detto che molto probabilmente ci vorra’ in seguito l’impiego della ciclosporina.
Sono molto preoccupata perche’ il dottore non sa bene quale sia la causa.Pertanto vorrei sapere quali esami specifici potrei fare per capire meglio il tutto e come potrei prevenire la formazione di cicatrici corneali anche nell’OD. Grazie mille!

risposta dell'oculista

Neovascolarizzazione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 2 agosto 2021

Gentile utente,
sembrerebbe che anche l’occhio destro abbia sviluppato una cheratite con formazione di neovasi. Bisognerebbe capire la causa di tale processo, che in precedenza ha interessato l’occhio sinistro. È impossibile per noi a distanza e non conoscendo nel dettaglio la sua situazione clinica oculare pregressa e attuale, sbilanciarci in una diagnosi o fornirle indicazioni specifiche. Però, se ci fa sapere da dove scrive, le potremmo indicare tra i nostri contatti di cliniche oculistiche universitarie, quella a lei più vicina a cui potersi eventualmente rivolgere per far seguire il suo caso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Neovascolarizzazione corneale

Risposta di Linda

Scritto il 7 agosto 2021

Buongiorno dottore,
La ringrazio per la cortese risposta
La causa e’ ahime’ sconosciuta ma molto probabilmente e’ dovuta all’impiego di farmaci non adatti. Ad ogni modo vorrei sapere se la cura combinata con nettacin e atrofina possa essere efficace nel ridurre la neovascolarizzazione della cornea.
Grazie e cordiali saluti

risposta dell'oculista

Neovascolarizzazione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 23 agosto 2021

Gentile utente,
il trattamento che le è stato prescritto (come primo approccio) può andar bene. In seguito l’oculista potrebbe optare anche per una terapia su base cortisonica (più forte, ma efficace). Suppongo ad oggi (ci scusi per il ritardo nella risposta ma il servizio è stato sospeso per la chiusura estiva), la situazione vada meglio. Che novità ci sono? Come procede? Che terapia sta facendo? Se desidera ci dia sue notizie.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.