Bruciore ed affaticamente oculare
Discussione avviata da kaneki il 10 dicembre 2018
Buongiorno, da aprile soffro di rossore, secchezza oculare, bruciore, leggera fatica nel mettere a fuoco e una sensazione di sforzo eccessivo nel vedere che a lungo andare mi provoca mal di testa, soprattutto quando uso il pc per delle ore (per università l’ho sempre usato discretamente ed a breve per lavoro dovrò usarlo per almeno 8/9 ore al giorno). Precedentemente non mi era mai capitato di avere questo insieme di sintomi, nonostante avessi sofferto di congiuntiviti allergiche curate senza problemi con colliri appositi, anche se non chiara la natura dell’allergia. In passato ho fatto uso di lenti a contatto, ma da diversi anni oramai ho smesso di metterle; durante quel periodo, data la mia scarsa lacrimazione ero solito usare molto le lacrime artificiali, ma successivamente, avendo smesso di metterle smisi anche con le lacrime, non avendone più bisogno. Per anni non ho più avuto problemi, fino a quando ho notato di dover fare una visita oculistica in quanto sentivo di aver perso vista e così ad aprile ne ho fatta una in un ospedale diverso da quello in cui in passato son sempre andato. Al 2013 la vista era ODestro: Sf -5.25 Cil -1.00 Asse 15 OSinistro: Sf -4.75 Cil -1.00 Asse 180; a marzo 2018:
VOD: 9/10 -6 cyl -1.25 ax 5, VOS: 10/10 -5.5 cyl -1.25 ax 180. Con i primi fastidi ho provato ad usare lacrime artificiali o eumill, ma con scarsi risultati. Ho quindi deciso di ripetere, due settimane fa, la visita oculistica da un altro medico, il quale ha riconfermato i risultati e mi ha diagnosticato una congiuntivite allergica presente da qualche mese e non curata; mi ha quindi prescritto semplicemente per una settimana un collirio voltaren oftabak da assumere 3 volte al giorno ed un collirio ectoal per un mese due volte al giorno. Sono alla seconda settimana di trattamento ma non sembra esser cambiato niente. Gli occhi non mi prudono, non ho forte lacrimazione e la mattina non necessariamente ho secrezioni giallastre (qualche volta si, ma non più di tanto). Leggendo su internet pensavo fosse la diminuzione dell’asse il problema, ma sia l’oculista sia l’ottico mi hanno detto che non può essere quello. Sapresete darmi un consiglio o aiutarmi in qualche modo? Vi ringrazio.