Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

collirio alla ciclosporina

Discussione avviata da Pabla il 15 ottobre 2018

Buongiorno. Gradirei un vostro parere sul collirio alla ciclosporina. Appena uscito in Italia, mi è stato prescritto da un oftalmologo esperto di occhio secco perchè questa patologia mi causa infiammazioni frequenti che mi rendono difficile la vita (ho difficoltà anche semplicemente nel camminare all’aria aperta) e mi riprendo solo con terapie prolungate di colliri cortisonici. Quando è uscito il collirio alla ciclosporina l’ho utilizzato per 14 mesi con grande beneficio perchè mi teneva più a lungo l’occhio libero da infiammazioni e avevo ritrovato una vita quasi normale, ma poi ho cambiato oculista perchè il primo era troppo distante per effettuare dei controlli frequenti. Il nuovo oculista mi ha fatto togliere il collirio alla ciclosporina perchè dice che è troppo tossico e ora mi ritrovo alle prese con una nuova infiammazione a instillare ancora cortisone. Questo dottore sostiene che è meno dannoso il cortisone della ciclosporina. Gradirei un vostro parere in merito. Il collirio alla ciclosporina, usato continuativamente è davvero tanto più tossico di quello cortisonico (fluorometolone) usato a cicli di circa 20 giorni una-due volte l’anno?
Ho 50 anni e un inizio di facosclerosi (è normale per la mia età o sarà stata provocata proprio dal cortisone?)
Grazie per la vostra disponibilità.

risposta dell'oculista

collirio alla ciclosporina

Risposta di Oculista

Scritto il 16 ottobre 2018

Gentile utente,
il collirio a base di ciclosporina va utilizzato sotto diretto controllo dell’oculista, sia per vedere la reazione dell’occhio al trattamento sia per capire la posologia adeguata. Di solito si prescrive in casi selezionati di occhio secco. Per maggiori informazioni sulla secchezza oculare le invio di seguito un link da consultare, per quanto riguarda l’iniziale opacità del cristallino, sembrerebbe essere un pò precoce a 50 anni (non saprei se legata all’instillazione del cortisone, visto che fa cicli brevi di trattamento, anche se non so da quanti anni).

https://www.iapb.it/occhio-secco

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

collirio alla ciclosporina

Risposta di Pabla

Scritto il 16 ottobre 2018

Gentile Dottore, la ringrazio per la sua risposta.
Il collirio alla ciclosporina l’ho già usato sotto la guida di un oculista esperto di occhio secco per 14 mesi continuativi, alla posologia di una goccia al giorno con ottimi risultati e senza alcun effetto collaterale, nemmeno fastidi al momento dell’instillazione. Io riscontrai la completa remissione dei sintomi da occhio secco e l’oculista che mi seguiva all’epoca riscontrò la quasi completa scomparsa di segni di infiammazione con il verde di lissamina, raccomandandomi di continuare a usarlo. Poi quest’altro oculista mi ha detto di eliminarlo assolutamente per la sua tossicità sulle cellule dell’occhio, e al ripresentarsi dell’infiammazione mi ha sottoposto nuovamente ad un ciclo di collirio cortisonico al fluorometolone, dicendo che fa meno danni del collirio alla ciclosporina. Ma è davvero così dannoso il collirio alla ciclosporina? Non è più dannoso questo dover ricorrere frequentemente al cortisone? Negli ultimi sei anni avrò fatto almeno sette cicli di terapia, e ora sono all’ottavo.
La ringrazio per la disponibilità.
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

collirio alla ciclosporina

Risposta di Oculista

Scritto il 17 ottobre 2018

Gentile utente,
non conoscendo nei dettagli la sua situazione clinica oculare attuale e non potendola visitare, non saprei cosa consigliarle di preciso. Sicuramente il ricorso frequente al cortisone non è mai un buon rimedio terapeutico, soprattutto se si hanno delle alternative. Se ci fa sapere da dove scrive, le potremmo indicare una struttura oculistica universitaria a lei vicina, a cui potersi rivolgere per far valutare il suo caso (struttura chiaramente dotata di un buon reparto che si occupa di cornea).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

collirio alla ciclosporina

Risposta di Pabla

Scritto il 17 ottobre 2018

Gentile dottore,
risiedo a Cava dei Tirreni, in provincia di Salerno.
Grazie per la disponibilità

Distinti saluti

collirio alla ciclosporina

Risposta di Pabla

Scritto il 23 ottobre 2018

Buonasera Dottore,
ho un nuovo quesito da porle. Come le scrivevo qualche giorno fa, ho dovuto effettuare una terapia con collirio cortisonico per curare una congestione causata dall’occhio secco. Precisamente ho instillato fluorometolone alla dose di tre gocce al giorno per 15 giorni. Ho terminato la terapia cinque giorni fa. Oggi al controllo il mio oculista ha detto che l’infiammazione è passata e che l’occhio sta benissimo. Io però accuso dei forti fastidi che non avevo prima di iniziare la terapia e cioè mi sento gli occhi come se tirassero e mi fanno male, specialmente sulla cornea e nel solco congiuntivale. Questi sintomi sono più accentuati di pomeriggio e di sera e sono esacerbati dai movimenti oculari e dalle contrazione di muscoli periorbitali.
La mai domanda è la seguente: potrebbe trattarsi di un effetto collaterale temporaneo del collirio cortisonico? Se è così, in quanto tempo dovrebbe svanire?
Spero che possa darmi presto una risposta perchè sono piuttosto demoralizzata in quanto questi sintomi sono insopportabili.
La ringrazio e la saluto cordialmente.

risposta dell'oculista

collirio alla ciclosporina

Risposta di Oculista

Scritto il 24 ottobre 2018

Gentile utente,
attendiamo suoi aggiornamenti, visto che dei problemi menzionati nell’ultimo post precedente abbiamo già discusso al telefono.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

bruciore occhi

Risposta di Filippo

Scritto il 21 gennaio 2020

Buingiorno , ho un problema rimasto ancora irrisolto dall’anno scorso : ho fatto una congiuntivite nell’estate 2017, una nel 2018 .tutte risolte .
Poi inizio del 2019 partito bruciore con iperemia. Nessun oculista capiva cosa avevo perche’ tempo do rottura della lacrima e schirmer erano a posto. Fino a Luglio sono ndato discretamente.Poi solo successivamente con l’infimmazione che proseguiva a luglio 2019 e’ iniziata la meibomite che ovviamente ha comportato l’occhio secco come conseguenza. Ora questa e’ stata curata. Ho uno Schirmer di 17 in entrambi gli occhi, but 16 in entrambi, e l’interferometria e’ buona. Purtroppo pero’ continuano ad infiammarsi gli occhi e iniziano a bruciare solo stando all’aria aperta e non riesco a capirne il motivo, visto anche che la lacrimazione e’ stata sistemata.Attendo un consiglio perche’ ormai sono disperato.grazie mille

risposta dell'oculista

collirio alla ciclosporina

Risposta di Oculista

Scritto il 21 gennaio 2020

Gentile utente,
potrebbe essere che anche se non ha più una spiccata secchezza, quando si trova all’aperto, le condizioni ambientali (vento, freddo, inquinamento ecc.) le provochino comunque una secchezza temporanea e da qui i disturbi che avverte. Oppure dovrebbe provare ad indagare con il suo oculista se ci sono le condizioni per pensare ad un’origine allergica dei suoi sintomi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.