Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Terapia occhio secco

Discussione avviata da Ielen il 13 aprile 2018

Buongiorno,
Soffro da due anni di occhio secco.
Volevo un vostro parere su un collirio cortisonico che mi è stato prescritto.
Si chiama Cortivis e mi è stato prescritto due volte al giorno per 20 giorni e poi una volta al giorno per un mese.I primi 10 giorni dovrò usarlo insieme alla pomata oftlamlica Alfatex da applicare la sera.
L’oculista durante la visita non mi ha misurato la pressione oculare e ho avuto un caso di glaucoma in famiglia . Mi chiedevo quindi se è sicuro prendere questo collirio per tempi così lunghi ( 1 mese e 20 giorni) senza dei controlli regolari e senza aver fatto un controllo della pressione oculare recente( l’ultimo risale a due anni fa e la pressione era nella norma) Sono molto preoccupata e non sono sicura di iniziare la terapia.
Vi ringrazio per i chiarimenti.
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

Terapia occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 13 aprile 2018

Gentile utente,
può iniziare la terapia con il prodotto cortisonico, però, come giustamente da lei accennato, sarebbe consigliabile durante il periodo di trattamento, eseguire controlli della pressione oculare. Comunichi all’ oculista le sue perplessità (soprattutto in merito alla familiarità per glaucoma), sicuramente prenderà in considerazione le sue richieste e la tranquillizzerà.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Terapia occhio secco

Risposta di Ielen

Scritto il 15 aprile 2018

La ringrazio per la risposta.
Avrei un’altra domanda .
L’oculista mi ha inoltre prescritto di alternare alle lacrime artificiali una soluzione per metà di acqua fisiologica e metà acqua distillata . Mi ha quindi consigliato di comprare le boccette per preparazioni iniettabili da 500 ml. Con una siringa quindi tirare entrambe le soluzioni e lavare internamente l’occhio. Mi chiedevo se così facendo rischio qualche infezione. Cioè le boccette una volta bucate non perdono la sterilità ? Inoltre dovrei sempre cambiare siringa ? Sono un po’ perplessa e avrei bisogno di un altro parere. Vi ringrazio molto per l’aiuto .

Terapia occhio secco

Risposta di Ielen

Scritto il 16 aprile 2018

La ringrazio per la risposta.
Avrei un’altra domanda .
L’oculista mi ha inoltre prescritto di alternare alle lacrime artificiali una soluzione per metà di acqua fisiologica e metà acqua distillata . Mi ha quindi consigliato di comprare le boccette per preparazioni iniettabili da 500 ml. Con una siringa quindi tirare entrambe le soluzioni e lavare internamente l’occhio. Mi chiedevo se così facendo rischio qualche infezione. Cioè le boccette una volta bucate non perdono la sterilità ? Inoltre dovrei sempre cambiare siringa ? Sono un po’ perplessa e avrei bisogno di un altro parere. Vi ringrazio molto per l’aiuto

risposta dell'oculista

Terapia occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 17 aprile 2018

Gentile utente,
per i lavaggi oculari e per garanzia di sterilità potrebbe utilizzare la soluzione fisiologica confezionata in flaconcini singoli (ovviamente il costo è più alto, ma non credo tali trattamenti dovrà effettuarli per molto tempo). E comunque l’azione più importante per la secchezza oculare è quella svolta dalle lacrime artificiali.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Terapia occhio secco

Risposta di Ielen

Scritto il 27 aprile 2018

Salve,
Vi ringrazio molto per l’aiuto e per le risposte. Se non disturbo troppo avrei qualche altra domanda anche perché spesso faccio fatica a contattare l’oculista. Purtroppo non esistono monodose di acqua sterile apirogena quindi mi chiedevo se facendo così come mi ha detto l’oculista( utilizzando le boccette da 500 per preparazioni iniettabili da tenere in frigo) rischio qualche infezione? Inoltre mi chiedevo se l’uso del Cortivis in alcuni casi può dare un leggero peggioramento iniziale? Vi ringrazio ancora per l’aiuto ma sono molto preoccupata di peggiorare le cose come mi è già successo in passato. Cordiali saluti

Terapia occhio secco

Risposta di Ielen

Scritto il 28 aprile 2018

Inoltre ho scritto all’oculista circa i miei dubbi sulla pressione oculare e lui mi ha detto che difficilmente il Cortivis riesce ad aumentare la pressione oculare ma se comunque lo desidero, posso misurarla alla fine della terapia con il Cortivis (da applicare 2 volte al giorno per 20 giorni e poi una volta al giorno per un mese) . Secondo voi è consigliabile misurarla anche prima? Cioè misurandola a fine terapia rischio qualche cosa. Chiedo scusa ma sono molto preoccupata e sono anni che sto male e ogni volta che decido di intraprendere una cura peggioro le cose.
Grazie per l’aiuto e i chiarimenti per me molto utili.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.